Home

Matematica

Il piano cartesiano

Il grafico della retta

Il grafico della retta

Seleziona lezione

Video Esplicativo

Insegnante: Fausto

Riassunto

Il grafico della retta

Definizione

La retta è la rappresentazione grafica di una relazione lineare tra due variabili generalmente chiamate xx e yySe due numeri, come ad esempio le due variabili menzionate sopra, sono legati da una legge matematica significa che sono dipendenti l'uno dall'altro, e questo implica che è possibile scrivere la loro relazione sotto forma di equazione rappresentabile nel piano cartesiano.

Matematica; Il piano cartesiano; 2a media; Il grafico della retta


Nota bene: un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni in cui sono presenti una o più incognite o variabili.



Disegnare una retta a partire dall'equazione

​​Procedimento

1.
Si sceglie un valore alla coordinata xx
2.
Si trova il relativo valore della coordinata yy​​
3.
Viene identificato il punto (x,y)(x,y) sul grafico
4.
Si ripete il procedimento per quanti punti si desidera trovare (ne bastano due per una retta)
5.
Si collegano i punti trovati, ottenendo una retta


Esempio

y2x=4y-2x=-4  è l'equazione di una retta e letteralmente vuol dire "la differenza fra la coordinata yy e il doppio della coordinata xx è pari a 4-4". Sono infinite le coppie di valori che soddisfano questa equazione e, nella tabella sottostante, ne sono riportate alcune. Tutti i punti tali da soddisfare la relazione​ sono rappresentati nella retta sul piano cartesiano sottostante.

xx
yy​​
00​​
4-4
11
2-2​​
22
00​​
33
22
Punti su una retta


 

Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
Il grafico di una funzione

Il grafico di una funzione

Le funzioni

Le funzioni

Il piano cartesiano

Il piano cartesiano

L'equazione della retta

L'equazione della retta

Test Salta Avanti

Il grafico della retta

Il grafico della retta

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Quanti punti occorrono per disegnare una retta?

Cos'è un'equazione?

Cos'è una retta?