Home

Matematica

Proporzioni

Proporzioni e le proprietà

Proporzioni e le proprietà

Seleziona lezione

Video Esplicativo

Insegnante: Claudia

Riassunto

Proporzioni e le proprietà

​​Definizione

Una proporzione è un'uguaglianza tra due rapporti.

Si può dire che quattro numeri formano una proporzione se il rapporto tra il primo e il secondo è uguale al rapporto tra il terzo e il quarto:

a:b=c:da:b=c:d

  • aa e cc sono due antecedenti;
  • bb e dd sono due conseguenti;
  • aa e dd sono due estremi;
  • bb e cc sono due medi.​

​​

Proporzione continua

Una proporzione si dice continua quando i due medi sono uguali.


Esempio

4:6=6:94:6=6:9​​



Proprietà delle proporzioni

​​Proprietà fondamentale

Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi:

se a:b=c:da:b=c:d allora ad=bca\cdot d=b\cdot c.


Esempio

Se 6:3=8:46:3=8:4 allora 64=386\cdot 4 = 3\cdot 8.


Proprietà dell'invertire

Scambiando ciascun antecedente con il rispettivo conseguente si ottiene una nuova proporzione:

se a:b=c:da:b=c:d allora b:a=d:cb:a=d:c.


Esempio

Se 6:3=8:46:3=8:4 allora 3:6=4:83:6=4:8.


Proprietà del permutare

Scambiando tra loro i due medi o i due estremi o entrambi si ottiene una nuova proporzione.

Se a:b=c:da:b=c:d  allora:

  •  a:c=b:da:c=b:d scambiando i medi;
  •  d:b=c:ad:b=c:a scambiando gli estremi;
  •  d:c=b:ad:c=b:a scambiando medi ed estremi.


Esempio

Se 6:3=8:46:3=8:4 allora:

  •  6:8=3:46:8=3:4 scambiando i medi;
  •  4:3=8:64:3=8:6 scambiando gli estremi;
  •  4:8=3:64:8=3:6 scambiando entrambi.


Proprietà del comporre

La somma tra primo e secondo termine sta al primo come la somma tra terzo e quarto termine sta al terzo; ma anche, la somma tra primo e secondo termine sta al secondo come la somma tra terzo e quarto termine sta al quarto.

Se a:b=c:da:b=c:d allora:

  •  (a+b):a=(c+d):c(a+b):a=(c+d):c
  •  (a+b):b=(c+d):d(a+b):b=(c+d):d


Esempio

Se 6:3=8:46:3=8:4 allora:

  •  9:6=12:89:6=12:8 nel primo caso;
  •  9:3=12:49:3=12:4 nel secondo caso.


Proprietà dello scomporre

Se il primo termine è maggiore del secondo, e di conseguenza il terzo maggiore del quarto, allora la differenza tra il primo e il secondo sta al primo come la differenza tra il terzo e il quarto sta al terzo; ma anche, la differenza tra primo e secondo sta al secondo come la differenza tra terzo e quarto sta al quarto.

La stessa cosa vale, coi termini delle differenze invertiti, se il secondo è maggiore del primo, e di conseguenza il quarto maggiore del terzo.

Se a:b=c:da:b=c:d  (con a>ba>b) allora:

  •  (ab):a=(cd):c(a-b):a=(c-d):c​​
  •  (ab):b=(cd):d(a-b):b=(c-d):d


Esempio

Se 6:3=8:46:3=8:4 allora:

  •  3:6=4:83:6=4:8 nel primo caso;
  •  3:3=4:43:3=4:4 nel secondo caso.



Calcolare il termine incognito in una proporzione

​​Calcolo di un estremo incognito

Se l'incognita si trova in uno dei due estremi, è uguale al prodotto dei medi diviso l'altro estremo.


Esempio

Se x:6=6:9x:6=6:9 allora x=669=4x=\dfrac{6\cdot 6}{9}=4.


Calcolo di un medio incognito

Se l'incognita si trova in uno dei due medi, è uguale al prodotto degli estremi diviso l'altro medio.


Esempio

Se 4:x=6:94:x=6:9 allora x=496=6x=\dfrac{4\cdot 9}{6}=6.

Calcolo dei medi in una proporzione continua

Il valore dei medi è uguale alla radice quadrata del prodotto degli estremi.


Esempio

Se 4:x=x:94:x=x:9 allora per la proprietà fondamentale xx=49x\cdot x=4\cdot 9, quindi x=49=36=6x=\sqrt{4\cdot 9}=\sqrt{36}=6.



Calcolare due numeri di cui sono noti la somma o la differenza e il rapporto

Per calcolare il valore di due numeri di cui sono noti la somma (o la differenza) e il rapporto occorre applicare la proprietà del comporre (o dello scomporre).


Esempio

 Se a+b=30a+b=30 e ab=32\dfrac{a}{b}=\dfrac{3}{2} si può scrivere come la proporzione a:b=3:2a:b=3:2 ricordando che la somma di delle due incognite è 3030.

Applicando i due casi della proprietà del comporre si ottengono i valori di aa e bb:

nel primo caso 30:a=5:330:a=5:3, quindi a=3035=18a=\dfrac{30\cdot 3}{5}=18;

nel secondo caso 30:b=5:230:b=5:2, quindi b=3025=12b=\dfrac{30\cdot 2}{5}=12.


Nota bene: se invece della somma il dato avesse fornito la differenza, avresti dovuto applicare i due casi della proprietà dello scomporre.

Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
Le frazioni

Le frazioni

Rapporti

Rapporti

Test Salta Avanti

Proporzioni e le proprietà

Proporzioni e le proprietà

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Cosa afferma la proprietà del comporre?

Cosa afferma la proprietà del permutare?

Cosa afferma la proprietà fondamentale delle proporzioni?

Cos'è una proporzione?