Problemi con le frazioni

Seleziona lezione

Video Esplicativo

Insegnante: Claudia

Riassunto

Problemi con le frazioni

I problemi con le frazioni sono un'applicazione delle frazioni e delle operazioni che coinvolgono le frazioni in circostanze reali. Spesso, infatti, capita di poter risolvere delle problematiche reali e tangibili attraverso modelli che abbiano le frazioni come protagoniste.



Risolvere i problemi con le frazioni

In generale, per risolvere questi problemi, è necessario: 

  1. identificare una possibile rappresentazione frazionaria del problema;
  2. individuare quale può essere il denominatore e quale il numeratore della frazione con cui viene modellizzato il quesito;
  3. ragionare pensando a come applicare le operazioni con le frazioni.


Esempio

Ad una cena ci sono due torte identiche: Alessia mangia i 45\dfrac{4}{5}​ di una, mentre Giovanna mangia i 29\dfrac{2}{9} dell'altra. Quanta torta rimane sul tavolo?

Alessia mangia i 45\dfrac{4}{5}​ della torta, quindi ne rimane 15\dfrac{1}{5}. Giovanna mangia i 29\dfrac{2}{9}​ dell'altra torta, quindi ne rimangono 79\dfrac{7}{9}. Sommo la porzioni rimaste per ottenere il risultato avanzato e ottengo che sono rimasti i 4445\dfrac{44}{45}​ delle torte.



Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
Moltiplicazione e divisione coi numeri decimali

Moltiplicazione e divisione coi numeri decimali

Le frazioni

Le frazioni

Test Salta Avanti

Problemi con le frazioni

Problemi con le frazioni

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Come si risolvono i problemi con le frazioni?

Cosa sono i problemi con le frazioni?

Quando si usano i problemi con le frazioni?