Home

Matematica

Le funzioni

L'equazione della retta

L'equazione della retta

Seleziona lezione

Video Esplicativo

Insegnante: Diego

Riassunto

L'equazione della retta

​​Definizione

La retta viene espressa attraverso un'equazione del tipo y=mx+qy=mx+q, dove mm è definito coefficiente angolare e qq termine noto.​

Matematica; Le funzioni; 3a media; L'equazione della retta
3 rette generiche sul piano cartesiano


I termini

Coefficiente angolare mm​​
Indica l'inclinazione della retta rispetto all'asse xx​:
  • le rette crescenti hanno m>0m>0;
  • le rette decrescenti hanno m<0m<0;
  • le rette parallele all'asse xx​ hanno m=0m=0, quindi si presentano nella forma y=qy=q;​
  • le rette parallele all'asse yy​ non hanno coefficiente angolare, quindi si presentano nella forma x=kx=k. La retta hh in figura appartiene a questa categoria.​
Termine noto qq​​
Indica il punto in cui la retta interseca l'asse yy​. Se q=0q=0 la retta passa per l'origine del piano, nella forma y=mxy=mx. La retta ff in figura appartiene a questa categoria.​


Relazioni fra rette

Date due rette di equazione:

y=m1x+q1y=m2x+q2y=m_1x+q_1 \\y=m_2x+q_2

Si distinguono:

Rette parallele
Rette in cui i coefficienti angolari sono uguali e i termini noti possono essere diversi, ovvero:
m1=m2q1q2m_1=m_2 \\ q_1 \not= q_2​​
Rette perpendicolari
Rette i cui coefficienti angolari sono antireciproci e i termini noti possono essere diversi, ovvero:
m1=1m2q1q2m_1=-\dfrac{1}{m_2} \\ q_1 \not= q_2
Le rette ff e gg  in figura appartengono a questa categoria.


Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
Le equazioni

Le equazioni

Il grafico di una funzione

Il grafico di una funzione

Le funzioni

Le funzioni

Test Salta Avanti

L'equazione della retta

L'equazione della retta

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Cosa rappresenta il termine noto?

Cosa rappresenta il coefficiente angolare?

Come si definisce una retta?