Le congiunzioni

Seleziona lezione

Virgilio


Le parole


Video Esplicativo

Insegnante: Marta

Riassunto

Le congiunzioni

In poche parole

La congiunzione è una parte invariabile del discorso che, come suggerisce il nome stesso, serve a congiungere, collegare due elementi all'interno di un testo. Vi sono diverse tipologie di congiunzione, in base alla forma e alla funzione: in questa lezione avrai modo di capire le differenze tra queste tipologie e imparare ad utilizzarle.



Gli elementi collegati dalla congiunzione

La congiunzione collega due elementi all'interno di un testo, ma questi elementi possono essere di diverso tipo.


Esempio

Lisa e Benedetta giocano insieme.

La mamma ha riposto i pantaloni della tuta e il vestito nuovo nell'armadio.

Appena tornata a casa ho pranzato e poi mi sono messa a studiare.


In tutti e tre gli esempi è presente la congiunzione "e": nel primo esempio essa collega due parole, nel secondo due gruppi di parole e nel terzo due proposizioni.



La forma della congiunzione

La congiunzione può essere di tipologie diverse in base alla sua forma: se essa è costituita da una sola parola, allora si tratta di una congiunzione semplice; se è costituita da due parole che formano un'unità, allora si tratta di una congiunzione composta; se è formata da più parole separate tra loro tramite spazio, alora si parla di locuzione congiuntiva.


Esempio

Congiunzioni semplici: e, o, ma, se, che, mentre, però, anche, anzi, come

Congiunzioni composte: eppure (e + pure), oppure (o + pure), perché (per + che), poiché (poi + che), cioè (ciò + è)

Locuzioni congiuntive: anche se, in quanto, piuttosto che, ogni volta che, dal momento che


Nota bene: La congiunzione "e" può diventare "ed" quando la parola che segue comincia con una vocale o h muta.


Esempio

La mente ed il corpo sono equamente importanti.



La funzione della congiunzione

Un'altra classificazione della congiunzione si basa sulla sua funzione, ovvero sul tipo di collegamento che essa crea tra gli elementi che unisce. Da questo punto di vista la congiunzione può essere di tipo coordinante oppure subordinante.


Info 1: La congiunzione coordinante

La congiunzione coordinante (o coordinativa) collega due parole, due gruppi di parole o due proposizioni che dal punto di vista logico sono sullo stesso piano, ovvero hanno pari importanza e potrebbero reggersi autonomamente.


Esempio

Ci saranno anche Beatrice e Martina all'evento ma arriveranno con un po' di ritardo.


In base al tipo di collegamento che essa crea, si possono distinguere sei tipi di congiunzione coordinante.


TIPO

FUNZIONE

CONGIUNZIONI

Copulativa
Esprime un semplice collegamento tra i costituenti, "sommandoli", e può essere di valore positivo o negativo
e, anche, pure, inoltre, né, neanche, neppure, nemmeno
Avversativa
Esprime un'opposizione, totale o parziale, tra i costituenti
ma, però, anzi, invece, bensì, tuttavia
Disgiuntiva
Collega i costituenti mettendoli in alternativa tra loro o escludendone uno
o, oppure, altrimenti
Correlativa
Stabilisce una corrispondenza tra i costituenti
sia... sia, sia... che, o.... o, non solo... ma anche
Dichiarativa
Collega due elementi, il secondo dei quali fornisce una spiegazione per il primo
cioè, infatti, ossia, ovvero, vale a dire
Conclusiva
Collega due elementi, il secondo dei quali è la conseguenza o l'esito del primo
quindi, dunque, perciò, pertanto, allora


Esempio

Cong. copulativa: Non mi ha ringraziato, salutato.
Cong. avversativa: Non è importante vincere ma partecipare.
Cong. disgiuntiva: Dille di venire subito, altrimenti mi arrabbio!
Cong. correlativa: Ordiniamo sia il primo che il secondo.
Cong. dichiarativa: Ecco il dipinto più famoso al mondo, ovvero la Gioconda.
Cong. conclusiva: Lo spettacolo è finito, pertanto potete alzarvi.


Info 2: La congiunzione subordinante

La congiunzione subordinante (o subordinativa) collega due proposizioni che sono su un piano logico differente, poiché una dipende dall'altra. La proposizione introdotta dalla congiunzione prende il nome di subordinata o dipendente e non può essere autonoma in quanto è retta dall'altra proposizione, detta reggente (o principale, se non dipende a sua volta da un'altra proposizione).


Si possono distinguere quattordici tipologie di congiunzione subordinante.


TIPO

FUNZIONE

CONGIUNZIONI

Dichiarativa
Introduce una dichiarazione che completa il significato della reggente
che, come
Causale
Introduce un motivo, una causa a cui tende quanto espresso dalla reggente
poiché, perché, siccome, dato che
Finale
Introduce un fine, uno scopo a cui tende quanto espresso dalla reggente
affinché, cosicché, perché
Consecutiva
Introduce l'esito di quanto espresso dalla reggente (nella quale compare un antecedente come così, tanto, a tal punto)
che
Temporale
Specifica quando si verifica quanto espresso dalla reggente
quando, finché, mentre, fintantoché, ogniqualvolta, fin quando
Concessiva
Specifica un ostacolo che però non impedisce l'azione della reggente
sebbene, nonostante, malgrado, benché, anche se
Condizionale
Introduce una condizione senza la quale non si verifica l'azione della reggente
se, purché, qualora, a patto/condizione che
Modale
Indica in modo in cui si verifica l'azione della reggente
come, quasi, come se, nel modo che
Avversativa
Introduce una contrapposizione rispetto all'azione della reggente
mentre, quando, laddove
Comparativa
Introduce un paragone con quanto espresso dalla reggente
come, così... come, più/meno... di quanto, meglio/peggio che, tanto quanto/più
Interrogativa
Introduce una domanda indiretta
se, dove, come, quando, quanto, perché
Eccettuativa
Introduce un'eccezione all'azione espressa dalla reggente
fuorché, eccetto che, salvo che, a meno che
Esclusiva
Introduce un'esclusione all'azione espressa dalla reggente
senza, senza che
Limitativa
Introduce una limitazione all'azione espressa dalla reggente
per quanto, per quello che, secondo quanto


Esempio

Cong. dichiarativa: Ho la sensazione che Lucia ci sia rimasta male.

Cong. causale: Stiamo organizzando un picnic siccome c'è bel tempo.

Cong. finale: Te lo spiegherò nuovamente cosicché tu possa capire.
Cong. consecutiva: Aveva così tanta fame che è svenuta.
Cong. temporale: Ho studiato fin quando mi sono addormentata.
Cong. concessiva: I progressi ci sono stati, anche se molto graduali.
Cong. condizionale: Puoi chiamarmi, qualora ne avessi bisogno.
Cong. modale: Sorrideva come se nulla fosse accaduto.
Cong. avversativa: Mio padre è un operaio mentre mia madre fa l'infermiera.
Cong. comparativa: Era meno complicato di quanto pensassi.
Cong. interrogativa: Non puoi immaginare quanto mi dispiaccia.

Cong. eccettuativa: Non può entrare a meno che lei non abbia un invito.
Cong. esclusiva: Ha comprato una pianta senza poi prendersene cura.
Cong. limitativa: Secondo quanto dice la legge, questo non è permesso.


Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
Le congiunzioni

Le congiunzioni

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Quanti tipi di congiunzione ci sono in base alla sua funzione?

Quante forme di congiunzione esistono?

A cosa serve la congiunzione?