Tutto per imparare meglio...

La Scuola siciliana

Video Esplicativo

Loading...
Insegnante: Martina

Riassunto

La Scuola siciliana

In poche parole

La produzione letteraria della Scuola siciliana segna la nascita di una poesia d'arte in volgare italiano, il cosiddetto "siciliano illustre". I versi dei siciliani verranno trascritti e tradotti da copisti di altre regioni, facendo da preludio ai futuri sviluppi del genere lirico nell'area tosco-emiliana.


Contesto e protagonisti

La Scuola siciliana è un movimento letterario che nel XIII secolo dà vita a una fiorente produzione lirica in volgare. Il suo centro è la "Magna Curia" ("grande corte") dell'imperatore Federico II di Svevia. Egli crea nella sua corte un ambiente culturale raffinato, in cui la poesia è strumento di un'élite per esprimere il proprio prestigio. I poeti sono funzionari o impiegati di corte, per loro l'attività poetica è uno svago. I più rappresentativi sono Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Rinaldo d'Aquino, Pier delle Vigne, Cielo d'Alcamo e lo stesso Federico II.


Temi

La produzione dei siciliani si ispira ai modelli provenzali, ma essendo i poeti funzionari alle dipendenze dell'imperatore, dei due grandi temi dei trovatori – amore e politica – resta solo il primo. Inoltre, i testi non sono più accompagnati da musica: la musicalità è ottenuta tramite la parola. La donna è sempre al centro dei componimenti, ma è una donna assente, perché sostanzialmente irreale: così prende il via la "poetica dell'assenza" che segnerà la lirica italiana fino a Petrarca. Il fulcro lirico dei componimenti è spesso una riflessione sulla natura e sugli effetti dell'amore, sull'interiorità del poeta.


Poetica e stile

Purtroppo i testi non ci sono giunti nella versione originale, ma in quella "toscanizzata" dai copisti che le tramandarono. Il lessico è piuttosto fisso e limitato, la lingua è depurata dagli elementi popolari e mischiata a parole colte derivate dai trovatori. Fondamentali sono l'eleganza e la ricercatezza sia nell'espressione che nella metrica. Le forme metriche più frequenti sono la canzone, la canzonetta e il sonetto (inventato proprio da Giacomo da Lentini).


Crea un account per leggere il riassunto

Esercizi

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Come si può definire lo stile dei poeti siciliani?

Qual è il tema principale della Scuola siciliana?

Dove nasce la Scuola siciliana?

Beta

Sono Vulpy, il tuo compagno di studio AI! Studiamo insieme.