Il secondo Ottocento si differenza notevolmente dalla prima parte del secolo. La tanto decantata modernità comincia a mostrare le sue prime crepe e mentre la scienza trionfa le tensioni economico-sociali si acuiscono. La letteratura non può che esprimere questo cambiamento.
Contesto
L'avvenimento più importante per l'Italia è sicuramente l'unificazione, avvenuta nel marzo del 1861. L'unità così faticosamente raggiunta, però, è meramente politica. I primi decenni del Regno d'Italia sono segnati da squilibri e contraddizioni, e da un'estrema frammentazione. Enorme il divario tra nord e sud. Nel resto dell'Europa, è il periodo della grande depressione, delle politiche economiche protezionistiche e dell'imperialismo. Nascono le metropoli industriali, le organizzazioni sindacali e i primi partiti di stampo socialista.
LA CULTURA
Lo sviluppo scientifico e tecnologico accompagna lo sviluppo industriale. È un periodo roseo per medicina e biologia. Si afferma la convinzione che sarà la scienza a risolvere i conflitti sociali, traghettando l'umanità in un futuro migliore. Si diffonde una visione materialistica della vita, che trova espressione nella filosofia del Positivismo e, in letteratura, nel Naturalismo francese. Secondo queste correnti tutto va osservato dal punto di vista scientifico. Anche l'essere umano. Entro la fine del secolo, in risposta al materialismo, si diffondono espressioni irrazionalistiche volte a esprimere disorientamento, insoddisfazione, ribellione.
Letteratura
Le correnti letterarie del secondo Ottocento seguono passo passo questi cambiamenti. Dall'approccio scientifico di Naturalismo e Verismo si passa infatti a Scapigliatura e Decadentismo, movimenti di rottura. Come genere, il romanzo regna sugli altri. I romanzi per ragazzi e d'appendice assumono caratteristiche specifiche e dignità letteraria e di mercato. Fortemente sentita la questione dell'unità linguistica italiana.
LA SCAPIGLIATURA
Nel Nord Italia una prima istanza di rinnovamento rispetto al Romanticismo fu presentata dal movimento della Scapigliatura. Anticonformisti e ribelli ma anche nostalgici, gli scapigliati dimostrarono una fascinazione particolare per il brutto e il macabro. Nelle loro prose giornalistiche vennero a galla i primi semi del realismo in letteratura: pur di scandalizzare i benpensanti, infatti, gli scrittori documentarono l'esistenza degli emarginati non risparmiando nessun dettaglio turpe. Si scagliarono contro Alessandro Manzoni.
IL VERISMO
Il Verismo prende ispirazione sia dalla Scapigliatura che dal Naturalismo francese. I padri di questo movimento, Luigi Capuana e Giovanni Verga, si basano sulla corrente francese ma introducono elementi di novità e di specificità tutta italiana. Entrambi siciliani, spostano il focus delle loro opere dalla borghesia cittadina alle popolazioni umili ed emarginate del Sud Italia. Tra gli altri nomi importanti del Verismo anche Matilde Serao, Grazia Deledda e Federico De Roberto.
IL DECADENTISMO
In reazione alla filosofia positivista, in tutta Europa si diffonde il Decadentismo. Di origini francesi, questa corrente letteraria rivendica un termine usato negativamente per definire poeti e artisti dissoluti, dimostrando grande insofferenza per l'ipocrisia borghese e tanta voglia di stupire e scandalizzare. In Italia, Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli mescolano elementi decadenti con reminiscenze classiche ed elementi inediti e moderni, creando una commistione che segna il passaggio dalla poesia ottocentesca a quella novecentesca.
Leggi tutto
Impara con le Basi
Impara le basi con unità teoriche e pratica ciò che hai appreso con set di esercizi!
Durata:
Il primo Ottocento: neoclassicismo e romanticismo
Test Salta Avanti
Ottieni l'80% per passare direttamente all'unità finale.
Questa è la lezione in cui sei attualmente e l'obiettivo del percorso.
Il secondo Ottocento: verismo e decadentismo
Prova Finale
Testa tutte le unità per ottenere un pianeta premio.
Crea un account per iniziare gli esercizi
FAQ - Domande frequenti
Quali sono le caratteristiche del Positivismo?
Nel secondo Ottocento si diffonde una visione materialistica della vita, che trova espressione nel Positivismo e nel Naturalismo francese. Secondo queste correnti tutto va osservato dal punto di vista scientifico.
Quali sono i movimenti letterari principali del secondo Ottocento?
I movimenti letterari principali del secondo Ottocento sono Scapigliatura, Verismo e Decadentismo.
Cosa succede nel secondo Ottocento?
Da un punto di vista storico, l'avvenimento più importante per l'Italia è sicuramente l'unificazione, avvenuta nel marzo del 1861. Nel resto dell'Europa, è il periodo della "grande depressione", delle politiche economiche protezionistiche e dell'imperialismo. Nascono le metropoli industriali, le organizzazioni sindacali e i primi partiti di stampo socialista.