Tutto per imparare meglio...

Home

Italiano

Le origini e il Duecento

Le origini e il Duecento

Le origini e il Duecento

Video Esplicativo

Loading...
Insegnante: Martina

Riassunto

Le origini e il Duecento

In poche parole

Con il termine "Medioevo", cioè "età di mezzo", gli intellettuali umanisti volevano indicare un'epoca buia, di declino. In realtà, in questo millennio l'Europa inizia a costruire la propria fisionomia politica, culturale, linguistica e religiosa. 


Contesto

Con il termine "Medioevo" si intende un periodo che convenzionalmente va dal 476 al 1492, distinto in Basso Medioevo (V-X sec.) e Alto Medioevo (XI-XV sec.). Il primo è caratterizzato da un sostanziale declino dei commerci e dalla frammentazione del potere politico dovuta al feudalesimo, organizzazione sociale per cui un signore si circonda di "vassalli", cavalieri che gli assicurano fedeltà in cambio di terre. Dopo l'anno Mille c'è invece un miglioramento del tenore di vita, con la nascita della borghesia, classe sociale legata al commercio e all'imprenditorialità, e dei Comuni, città autonome in cui, nel Duecento, sono frequenti gli scontri tra Guelfi (che sostengono il Papa) e Ghibellini (che sostengono l'imperatore). La Chiesa deve affrontare la "Lotta per le investiture" (uno scontro tra Chiesa e Impero su chi debba nominare i vescovi), i tentativi riformatori e le crociate, guerre organizzate per il riscatto di Gerusalemme dai musulmani (con sottesi intenti di conquista).


La cultura

La cultura medievale è enciclopedica, perché fonde tutto lo scibile in una visione coerente e unitaria. Compito dell'intellettuale è sintetizzare le conoscenze per avvicinarsi all'intelligenza perfetta, cioè Dio. Il pensiero medievale è infatti permeato di religiosità cristiana: la vita non è altro che un viaggio per arrivare in Paradiso. Dall'XI secolo nelle città iniziano a nascere le università: la più antica d'Europa è quella di Bologna, fondata nel 1088. Nelle corti dei signori feudali, che dall'XI secolo sono i principali luoghi di trasmissione culturale, è promossa l'ideologia cavalleresca, fatta di valori come coraggio, forza, lealtà, nobiltà d'animo, onore, cristianità. In lingua d'Oil nascono le canzoni di gesta, che narrano le imprese dei paladini di Carlo Magno. Più tardi, diventano centrali la gentilezza, la finezza e l'amore per la donna, vista come creatura irraggiungibile a cui l'innamorato presta un "servizio d'amore".  


Letteratura

In Italia la letteratura si sviluppa in ritardo rispetto al resto d'Europa (solo nel XIII secolo). A causa della frammentazione politica e culturale della penisola, la letteratura italiana nasce con caratteristiche assai diverse nei vari contesti.


​​La poesia amorosa

Possiamo definire la poesia amorosa che si sviluppa nella corte siciliana di Federico II di Svevia come la prima pietra della letteratura italiana. Le sue tematiche e i suoi metri si trasferiscono presto in Toscana, sfociando nella poesia dei siculo-toscani e poi nel "dolce stil novo" con esponenti quali Guinizzelli, Dante e Cavalcanti.


La poesia comico-realistica

La produzione comico-realistica (i cui esponenti maggiori sono Rustico de Filippi e Cecco Angiolieri) si oppone alla serietà della poesia amorosa, rovesciandone gli stereotipi e adottando espressioni scurrili, satira violenta e comicità triviale.


La poesia religiosa

Il testo poetico italiano più antico è un testo religioso: il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi, del 1224. Il filone della poesia religiosa è assai fiorente in Italia, e comprende anche le laudi, ovvero delle ballate sacre, componimenti in versi in lode di Dio.


La poesia didattico-allegorica

C'è anche un filone lirico piuttosto diffuso che vuole educare il lettore: la poesia didattico-allegorica. Gli argomenti sono disparati e vanno dai proverbi ai poemi allegorici (come il Tresor di Brunetto Latini).


La prosa

Per la prosa è ancora molto più utilizzato il latino, con pochissime eccezioni, tra le quali: parte della storiografia, alcune memorie e libri di viaggio (come il Milione di Marco Polo) e le prime raccolte di novelle.


Crea un account per leggere il riassunto

Esercizi

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Che cosa si intende per Medioevo?

Qual è la principale caratteristica del pensiero medievale?

Perchè la cultura medievale è enciclopedica?

Qual è il testo poetico più antico della letteratura italiana?

Beta

Sono Vulpy, il tuo compagno di studio AI! Studiamo insieme.