Tutto per imparare meglio...

Home

Italiano

Omero

L'epica omerica

L'epica omerica

Seleziona lezione

Virgilio


Le parole


Video Esplicativo

Loading...
Insegnante: Chiara

Riassunto

L'epica omerica

In poche parole

Nella letteratura greca le opere epiche più celebri e significative sono le opere omeriche, e in particolare l'Iliade e l'Odissea, attribuite al poeta greco Omero, vissuto nell'VIII secolo a.C. circa.



1. Lo stile e la struttura

Le opere omeriche sono scritte in esametri dattilici, detti anche esametri eroici in quanto spesso utilizzati per opere di genere epico. Esse sono suddivise in tre parti: un'introduzione o proemio, caratterizzato dalla protasi (l'invocazione alla Musa), una parte centrale nella quale si svolgono le vicende e una conclusione. Caratteristica dei poemi omerici è il cosiddetto stile formulare, derivato dalle tradizioni di trasmissione orale dei racconti. Questo tipo di stile è definito da una sintassi semplice e chiara e da numerose ripetizioni, entrambi aspetti che facilitavano la memorizzazione di chi doveva narrare le opere. Vi è inoltre una ricchezza di similitudini e di epiteti, che permettevano al pubblico di accostare immagini più precise dei personaggi a ciò che veniva narrato. Un altro aspetto importante è il tipo di linguaggio utilizzato: nelle sue opere Omero fa uso della cosiddetta lingua omerica, di esclusivo uso letterario, la quale presenta caratteri dei principali dialetti greci.



2. La trama e i temi

Nelle opere omeriche vengono trattate le tematiche più importanti del genere epico: la guerra e il viaggio. Nell'Iliade vengono narrati gli ultimi cinquantuno giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia, e in particolare "l'ira funesta" di Achille, valoroso guerriero protagonista delle vicende; nell'Odissea invece, viene narrato il lungo ritorno in patria di Ulisse in seguito alla guerra di Troia. Nel caso dell'Iliade, il tema centrale è rappresentato dalla guerra e l'eroismo in battaglia, incarnato da Achille, disposto a tutto pur di raggiungere la gloria eterna attraverso lo scontro. La strage della guerra e della morte si accompagna al tema del rito funebre e della sepoltura. Nell'Odissea è centrale invece il tema del viaggio, caratterizzato dalle avventure e difficoltà che Ulisse incontra man mano, a volte aiutato dagli dèi, a volte ostacolato. Altro tema importante è l'ospitalità, considerata sacra ai tempi dei greci.



3. I personaggi

I protagonisti di questi due poemi, pur essendo entrambi eroi dalle abilità straordinarie, fanno emergere qualità quasi opposte. Da una parte si ha Achille, animato dalla rabbia, dalla violenza, dalla voglia di guerra e battaglia: egli è caratterizzato dalla sola forza fisica e nel corso della narrazione è animato da istinti primordiali. Dall'altra parte si ha Ulisse, il quale incarna l'intelligenza e l'astuzia, qualità che lo aiutano nel superare le sfide che incontra nel corso del suo viaggio. Se si affiancano i due personaggi, Ulisse dimostra qualità decisamente più umane rispetto ad Achille, nonché più altruismo: Ulisse lotta sì per se stesso e per far ritorno a casa, ma anche per gli altri, per il suo popolo e la sua famiglia. Achille è invece animato dal solo desiderio di lottare per se stesso e per la propria gloria.



4. La questione omerica e altre opere

Al giorno d'oggi alla figura di Omero vengono attribuite l'Iliade e l'Odissea per convenzione, ma vi sono molti dibattiti sulla paternità di queste due opere, così come anche sull'esistenza stessa di Omero: tale fenomeno prende il nome di "questione omerica". I dubbi sulla figura di Omero risalgono all'età antica, poiché già in quegli anni si avevano notizie incerte e discordanti sul poeta. Gli studi si sono fatti più approfonditi negli ultimi secoli, con alcuni studiosi che attribuiscono a Omero una delle due opere o entrambe, mentre altri disconoscono completamente il poeta come autore dell'Iliade e dell'Odissea. Vi sono inoltre altre tre opere che si suppone possano essere attribuite a Omero: gli Inni omerici, dedicati agli dèi dell'Olimpo, la Batracomiomachia, poemetto comico che parodizza l'epica narrando di una guerra tra topi e rane, e il Margite, un altro poema di tipo comico.

Crea un account per leggere il riassunto

Esercizi

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Che cosa si intende con "questione omerica"?

Che tipo di linguaggio utilizza Omero nelle sue opere?

Quali tematiche vengono trattate nelle opere omeriche?

Beta

Sono Vulpy, il tuo compagno di studio AI! Studiamo insieme.