L'analisi grammaticale è un'operazione che consente di associare ogni parola di una frase ad una categoria lessicale (e alle relative sottocagorie). In questa lezione avrai modo di capire come imparare a farla.
Le categorie lessicali
In italiano, le categorie lessicali nelle quali le parole vengono raggruppate sono nove:
articolo,
sostantivo (o nome),
aggettivo,
verbo,
pronome,
congiunzione,
preposizione,
avverbio
interiezione (o esclamazione).
Di queste nove categorie, le prime cinque sono variabili, ovvero possono mutare nella declinazione (come nel caso del genere e numero per articoli, sostantivi e aggettivi, oppure nel caso del tempo verbale per i verbi); le ultime quattro, invece, sono invariabili, in quanto possiedono un'unica forma.
Fare l'analisi grammaticale
Una volta studiate le categorie lessicali, per fare l'analisi grammaticale di una frase è sufficiente riscrivere ogni parola singolarmente, indicando la categoria alla quale appartiene ed eventuali sottocategorie, in modo da fornire quante più informazioni possibili circa quella parola. L'analisi grammaticale può essere fatta in modo più o meno approfondito, in base alla consegna o alle tue conoscenze grammaticali.
Esempio:
Osserva i seguenti esempi di analisi grammaticale.
Lucia ha adottato un cagnolino.
categoria
sottocategorie
Lucia
nome
proprio di persona femminile
ha adottato
verbo
voce del verbo "adottare", 1A coniugazione, 3A persona singolare, modo indicativo, tempo passato prossimo, genere transitivo
un
articolo
indeterminativo maschile singolare
cagnolino
sostantivo
comune di animale, maschile, singolare, concreto, individuale, alterato diminutivo
Devo andare dal dentista domani.
categoria
sottocategoria
Devo
verbo
voce del verbo "dovere", 2A coniugazione, 1A persona singolare, modo indicativo, tempo presente, genere transitivo, verbo servile
andare
verbo
voce del verbo "andare", 1A coniugazione, persona indefinita, modo infinito, tempo presente, genere intransitivo
dal
preposizione
articolata, maschile, singolare
dentista
nome
comune di persona, maschile, singolare, concreto, individuale, derivato (da "dente")
domani
avverbio
di tempo
Leggi tutto
Impara con le Basi
Impara le basi con unità teoriche e pratica ciò che hai appreso con set di esercizi!
Durata:
Unità 1
Le congiunzioni
Unità 2
L'avverbio
Unità 3
Il pronome
Unità 4
L'aggettivo
Unità 5
L'articolo
Unità 6
Il nome
Unità 7
Il verbo
Test Salta Avanti
Ottieni l'80% per passare direttamente all'unità finale.
Questa è la lezione in cui sei attualmente e l'obiettivo del percorso.
Unità 8
Analisi grammaticale
Prova Finale
Testa tutte le unità per ottenere un pianeta premio.
Crea un account per iniziare gli esercizi
FAQ - Domande frequenti
Quanto approfondita dev'essere l'analisi grammaticale?
L'analisi grammaticale può essere fatta in modo più o meno approfondito, in base alla consegna o alle tue conoscenze grammaticali.
Come si fa l'analisi grammaticale di una frase?
Una volta studiate le categorie lessicali, per fare l'analisi grammaticale di una frase è sufficiente riscrivere ogni parola singolarmente, indicando la categoria alla quale appartiene ed eventuali sottocategorie, in modo da fornire quante più informazioni possibili circa quella parola.
Cos'è l'analisi grammaticale?
L'analisi grammaticale è un'operazione che consente di associare ogni parola di una frase ad una categoria lessicale (e alle relative sottocagorie).