Il gerundio può essere usato con funzioni diverse: temporale, strumentale, modale, causale, condizionale, concessiva, finale.
Il gerundio passato è un tempo composto che si forma con l'ausiliare essere o avere (coniugato al gerundio presente) + il participio passato del verbo.
Il gerundio presente è un tempo semplice che si forma aggiungendo alla radice del verbo la desinenza -ando/-endo.
Il gerundio ha due tempi: presente e passato.
Il gerundio è un modo indefinito, ovvero senza persona. Ha due tempi (presente e passato) e può essere usato con funzioni diverse: temporale, strumentale, modale, causale, condizionale, concessiva, finale.