Dati due punti F1 e F2, l'ellisse è l'insieme di punti P del piano tali per cui la somma delle loro distanze da F1 e F2 è costante, cioè che PF1+PF2=costante oppure PF1+PF2=P1F1+P1F2.
Gli elementi dell'ellisse
Nell'ellisse si distinguono alcuni elementi fondamentali:
F1 e F2 sono i fuochi dell'ellisse;
il punto medio tra F1 e F2 è definito centro dell'ellisse;
la distanza tra F1 e F2 è detta distanza focale (per convenzione viene indicata con 2c).
I vertici e gli assi
i punti di intersezione dell'ellisse con gli assi, ricavabili mettendo a sistema l'equazione dell'ellisse stessa con ciascuna delle due equazioni degli assi, prendono il nome di vertici dell'ellisse;
i segmenti aventi come estremi i punti di intersezione rispettivamente con l'asse x e con l'asse y sono definiti assi dell'ellisse;
se l'ellisse ha i fuochi sull'asse x, l'asse avente come estremi i punti di intersezione con l'asse x è detto asse maggiore mentre quello con estremi i punti di intersezione con l'asse y è detto asse minore; reciprocamente, se l'ellisse ha i fuochi sull'asse y, l'asse avente come estremi i punti di intersezione con l'asse y è detto asse maggiore mentre quello con estremi i punti di intersezione con l'asse x è detto asse minore;
ciascuno degli assi è suddiviso in due semiassi (per ciascuna ellisse vi sono due semiassi minori e due semiassi maggiori).
Ricorda: la somma delle distanze tra un qualsiasi punto dell'ellisse e ciascun singolo fuoco è sempre maggiore della distanza focale.
Equazione dell'ellisse coi fuochi sull'asse x
L'equazione dell'ellisse avente i fuochi sull'asse x è a2x2+b2y2=1.
DIMOSTRAZIONE
1.
Indicando F1(−c;0) e F2(c;0) i due fuochi e P(x;y) come un punto sull'ellisse si può affermare che PF1=(x+c)2+y2 e PF2=(x−c)2+y2
2.
Dalla definizione di ellisse si deduce che PF1+PF2=2a in cui 2a indica la costante derivante dalla somma delle distanze di P da ciascuno dei fuochi.
3.
Eseguendo i calcoli si ottiene l'equazione dell'ellisse in cui si pone b2 come la differenza tra il quadrato di a e il quadrato della distanza focale (si può scrivere b2=a2−c2).
Equazione dell'ellisse coi fuochi sull'asse y
L'equazione dell'ellisse avente i fuochi sull'asse y è a2x2+b2y2=1.
DIMOSTRAZIONE
1.
Indicando F1(0;−c) e F2(0;c) i due fuochi e P(x;y) come un punto sull'ellisse si può affermare che PF1=x2+(y+c)2 e PF2=x2+(y−c)2
2.
Dalla definizione di ellisse si deduce che PF1+PF2=2a, in cui 2a indica la costante derivante dalla somma delle distanze di P da ciascuno dei due fuochi
3.
Eseguendo i calcoli si ottiene l'equazione dell'ellisse in cui si pone b^2 come la somma tra il quadrato di a e il quadrato della distanza focale (si può scrivere b2=a2+c2)
Coordinate dei fuochi
Ellisse coi fuochi sull'asse x
Le coordinate dei fuochi sono rispettivamente F1(−a2−b2;0) e F2(a2−b2;0).
DIMOSTRAZIONE
1.
Si indichi F1(−c;0) e F2(c;0)
2.
Si consideri che b2=a2−c2, da cui deriva c2=a2−b2. Quindi c=a2−b2
Ellisse coi fuochi sull'asse y
Le coordinate dei fuochi sono rispettivamente F1(0;−b2−a2) e F2(0;b2−a2).
DIMOSTRAZIONE
1.
Si indichi F1(−c;0) e F2(c;0)
2.
Si consideri che b2=a2+c2, da cui deriva c2=b2−a2. Quindi c=b2−a2
Rappresentare l'ellisse
PROCEDIMENTO
1.
Trovare i vertici dell'ellisse sapendo che sono: A1(−a;0), A2(a;0), B1(0;−b) e B2(0;b)
2.
Disegnare il rettangolo con i lati paralleli agli assi e passanti per ciascuno dei quattro vertici dell'ellisse
3.
A seconda dell'asse su cui sono i fuochi, applicare la formula per ricavarne le coordinate
Eccentricità
L'eccentricità è il rapporto tra la distanza focale e la lunghezza dell'asse maggiore, si identifica con e e indica quanto l'ellisse si presenta schiacciata. Considerando che 0≤e<1, più e aumenta più l'ellisse risulta schiacciata sull'asse maggiore.
Ellisse coi fuochi sull'asse x
e=2a2c=ac=aa2−b2
Ellisse coi fuochi sull'asse y
e=2b2c=bc=bb2−a2
Ricorda: per e=0 i due fuochi coincidono e si ottiene una circonferenza.
Operare con l'equazione di un'ellisse
Ricavare l'equazione di un'ellisse
Per scrivere l'equazione di un'ellisse è sufficiente conoscere i valori di a e b. Per farlo è necessario avere due informazioni sull'ellisse che permettano di scrivere un sistema con incognite a e b.
Esempio
Determinare l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x passante per P(2;3) ed eccentricità 21.
Si pongono a sistema le equazioni a24+b29=1 e aa2−b2=1e si ricava che a2=16 e b2=12. L'equazione ottenuta è quindi 16x2+12y2=1.
Ricavare a e b dall'equazione di un'ellisse
È possibile ricavare a e b anche da equazioni che non presentano 1 al secondo membro.
Esempio
Per calcolare a e b nell'equazione 3x2+y2=9 occorre dividere tutto per 9 al fine di ottenere 1 al secondo membro.
Si ottiene 93x2+91y2=1, quindi 3x2+9y2=1. Da qui si deduce che a=3 e b=3.
Leggi tutto
Impara con le Basi
Impara le basi con unità teoriche e pratica ciò che hai appreso con set di esercizi!
Durata:
Circonferenza e cerchio
Il piano Cartesiano
La circonferenza e la sua equazione
Test Salta Avanti
Ottieni l'80% per passare direttamente all'unità finale.
Questa è la lezione in cui sei attualmente e l'obiettivo del percorso.
L'ellisse e la sua equazione
Prova Finale
Testa tutte le unità per ottenere un pianeta premio.
Crea un account per iniziare gli esercizi
FAQ - Domande frequenti
Come si determina l'equazione di un'ellisse?
Per scrivere l'equazione di un'ellisse è sufficiente conoscere i valori di a e b. Per farlo è necessario avere due informazioni sull'ellisse che permettano di scrivere un sistema con incognite a e b.
Cos'è l'eccentricità di un'ellisse?
È il rapporto tra la distanza focale e la lunghezza dell'asse maggiore, si identifica con e e indica quanto l'ellisse si presenta schiacciata.
Cos'è l'ellisse?
Dati due punti F1 e F2, l'ellisse è l'insieme di punti P del piano tali per cui la somma delle loro distanze da F1 e F2 è costante.