Tutto per imparare meglio...

Home

Matematica

Statistica

Rappresentazione di dati statistici

Rappresentazione di dati statistici

Seleziona lezione

Video Esplicativo

Loading...
Insegnante: Clarissa

Riassunto

La rappresentazione di dati statistici

I dati dopo essere stati raccolti devono essere rappresentanti con dei grafici che li rendano più leggibili e ne permettano un'analisi più immediata.



L'ortogramma​

Usando l'ortogramma per rappresentare i dati, si visualizzano le modalità di una variabile come dei rettangoli che hanno altezza proporzionale alla loro frequenza. 


Ricorda: si possono invertire ascisse e ordinate, i rettangoli saranno in orizzontale ma seguiranno lo stesso principio e in questa caso si chiama diagramma a blocchi.


Esempio

Abbiamo chiesto a 260260 persone qual è lo sport che hanno praticato per più tempo in adolescenza.

I risultati sono: 9090 calcio, 3030 tennis, 5050 pallavolo, 6060 nuoto, 2020​ basket, 1010 danza.​

Matematica; Statistica; 1a superiore; Rappresentazione di dati statistici



L'istogramma

Usando l'istogramma per rappresentare i dati, si riportano sull'asse orizzontale i valori degli estremi delle classi così che vengano rappresentate le ampiezze degli intervalli come lunghezza dei segmenti e si creino dei rettangoli di area proporzionale alla frequenza. Se le classi hanno tutte la stessa ampiezza, è sufficiente prendere l'altezza pari alla frequenza della modalità.


Ricorda: se si uniscono i punti medi dei lati superiori dei rettangoli, si ottiene il  poligono delle frequenze.


Esempio

Si svolge un'indagine sul numero di dipendenti di alcune aziende quotate sul mercato e sui rispettivi salari medi annui. Se ne disegna l'istogramma riportando i dati sulle ascisse in migliaia.

Salari 

Numero di dipendenti​​

010£0-10£​​
5555​​
1020£10-20£​​
295295​​
2030£20-30£​​
250250​​
3040£30-40£​​
400400​​
4050£40-50£​​
550550​​
5060£50-60£​​
420420​​
6070£60-70£​​
260260​​
7080£70-80£​​
350350​​
8090£80-90£​​
100100​​
90100£90-100£​​
1010​​
Matematica; Statistica; 1a superiore; Rappresentazione di dati statistici



I diagrammi cartesiani

Usando i diagrammi cartesiani per rappresentare i dati, si riportano gli estremi delle rilevazioni sull'asse orizzontale e i valori rilevati sull'asse verticale, si segnano i punti nel grafico e si uniscono tramite segmenti. La spezzata che si ottiene evidenza la forma della distribuzione delle frequenze.

Ricorda: i diagrammi cartesiani sono molto utili per i fenomeni storici, dove la spezzata disegna l'andamento di un fenomeno nel tempo.

Esempio

Si raccolgono dati sull'andamento della temperatura in un cubo di vetro durante una reazione chimica.

Minuto
00​​
22​​
44​​
66​​
88​​
1010​​
Temperatura rilevata (°C°C)​
2,52,5​​
44​​
77​​
8,58,5
13,513,5​​
1818​​
Matematica; Statistica; 1a superiore; Rappresentazione di dati statistici


L'areogramma

Usando gli aerogrammi (o diagrammi circolari o anche diagrammi a torta) per rappresentare i dati, si evidenziano molto bene le frequenze relative percentuali. Si presenta come un cerchio che viene suddiviso in settori circolari che identificano una modalità quantitativa o qualitativa di ampiezza proporzionale alla frequenza.

Esempio

Si analizza un campione di 100100​ ragazzi ai quali viene chiesto

qual è il social che preferiscono per restare in contatto con gli amici.


Matematica; Statistica; 1a superiore; Rappresentazione di dati statistici


Crea un account per leggere il riassunto

Esercizi

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

A cosa serve rappresentare i dati?

Come rappresentare i dati su un aerogramma?

Come rappresentare i dati su un istogramma?

Quali rappresentazioni grafiche si usano in statistica?

Beta

Sono Vulpy, il tuo compagno di studio AI! Studiamo insieme.