Oggetti geometrici, proprietà e postulati
Gli enti fondamentali
Le operazioni con i segmenti e con gli angoli
I triangoli
I criteri di congruenza dei triangoli
Le proprietà del triangolo isoscele
Le disuguaglianze nei triangoli
Le proprietà degli angoli dei poligoni
I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
Le rette parallele e perpendicolari
I quadrilateri
Equivalenza di superfici piane
L'area dei poligoni
I numeri naturali N e i numeri interi Z
Le operazioni e le loro proprietà
Le potenze e le loro proprietà
Le espressioni
Multipli, divisori, MCD e mcm
I numeri razionali Q
Le operazioni in Q
Le potenze con esponente intero negativo
I numeri razionali e i numeri decimali
I numeri reali R
Le frazioni e le proporzioni
La radice quadrata, cubica e ennesima
Operazioni con i radicali
Le percentuali
Approssimazione, notazione scientifica e ordine di grandezza
I numeri complessi
Il secondo criterio di congruenza dei triangoli rettangoli dice che due triangoli rettangoli sono congruenti se hanno un cateto e un angolo acuto congruenti.
Il primo criterio di congruenza dei triangoli rettangoli dice che due triangoli rettangoli sono congruenti se hanno i due cateti congruenti.