Home

Matematica

Geometria piana

I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

Seleziona lezione

Video Esplicativo

Insegnante: Claudia

Riassunto

I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

Per valutare la congruenza di due triangoli rettangoli si può dare per scontato che abbiano un angolo sempre congruente, che è quello retto. Si definiscono quindi diversi criteri di congruenza che riguardano gli altri elementi e hanno validità specifica.


Ricorda: un triangolo si dice rettangolo se ha un angolo retto. I lati adiacenti all'angolo retto sono detti cateti, maggiore e minore, mentre il lato opposto è detto ipotenusa.



Teorema

Due triangoli rettangoli sono congruenti per i seguenti criteri se hanno congruenti rispettivamente:


Primo criterio
I due cateti
Secondo criterio
Un cateto e un angolo acuto
Terzo criterio
L'ipotenusa e un angolo acuto
Quarto criterio
L'ipotenusa e un cateto


Nota bene: in sintesi due triangoli rettangoli sono congruenti se hanno congruenti due lati, o un lato e un angolo acuto.



La mediana relativa all'ipotenusa

Teorema

In un triangolo rettangolo la mediana relativa all'ipotenusa è congruente a metà dell'ipotenusa stessa.

In formule: sc12cs_{c} \cong \dfrac{1}{2} c​​
Matematica; Geometria piana; 1a superiore; I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
 


Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
I triangoli

I triangoli

I criteri di congruenza dei triangoli

I criteri di congruenza dei triangoli

Test Salta Avanti

I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Qual è il secondo criterio di congruenza dei triangoli rettangoli?

Qual è il primo criterio di congruenza dei triangoli rettangoli?