I numeri naturali N e i numeri interi Z
Le operazioni e le loro proprietà
Le potenze e le loro proprietà
Le espressioni
Multipli, divisori, MCD e mcm
I numeri razionali Q
Le operazioni in Q
Le potenze con esponente intero negativo
I numeri razionali e i numeri decimali
I numeri reali R
Le frazioni e le proporzioni
La radice quadrata, cubica e ennesima
Operazioni con i radicali
Le percentuali
Approssimazione, notazione scientifica e ordine di grandezza
I numeri complessi
Il principio di identità dei polinomi afferma che due polinomi P e Q, in una determinata variabile, ad esempio x, si dicono uguali se e solo se le corrispondenti funzioni polinomiali P(x) e Q(x) assumono gli stessi valori per qualsiasi entità valoriale attribuita a x.
Prende il nome di zero di una funzione polinomiale il valore che deve assumere la x affinché la funzione polinomiale si annulli.
Considerando un qualsiasi polinomio nel campo dei numeri reali, se si sostituisce il valore della x con un qualsiasi numero, si otterrà che, per ogni numero scelto, il polinomio avrà un valore univoco. Di conseguenza, si può affermare che ogni polinomio è associato a una funzione che prende il nome di funzione polinomiale, indicata con l'espressione y=P(x).