Solidi, liquidi ed aeriformi
I solidi e le loro proprietà
SOLIDI
| Descrizione macroscopica
| Descrizione microscopica
|
Hanno forma propria, hanno volume proprio e sono incomprimibili. | Le particelle che li costituiscono sono disposte in maniera ordinata ed occupano posizioni fisse nello spazio. |
Nota bene: I solidi granulari come la sabbia o il riso non sembrano avere una forma specifica, assumendo la forma del contenitore in cui sono raccolti. Ma se ci si sofferma sul singolo granulo, esso ha le proprietà tipiche dei solidi, cioè ha una forma precisa, un volume proprio ed è incomprimibile.
Proprietà dei solidi
I solidi, quando sono sottoposti ad una forza, possono subire una deformazione della loro forma. A seconda del loro comportamento, si distinguono in solidi elastici, plastici e rigidi.
Solidi elastici | Solidi plastici | Solidi rigidi |
Se sottoposti a una deformazione, tendono a riprendere la forma iniziale. La deformazione è reversibile. | Se sottoposti a una deformazione, cambiano forma in maniera permanente. La deformazione è irreversibile. | Se sottoposti a una deformazione, non cambiano forma ma si rompono.
|
Esempio:
I comuni elastici da pacco sono un esempio di materiale elastico. Il polietilene, con cui si fabbricano tanti oggetti di uso quotidiano come bottiglie e flaconi, è un esempio di materiale plastico. Il vetro è un esempio di materiale rigido: quando un bicchiere cade per terra si rompe.
I liquidi e le loro proprietà
liquidi
| Descrizione macroscopica
| Descrizione microscopica
|
Non hanno forma propria, ma assumono la forma del recipiente che li contiene. Hanno volume proprio. Sono incomprimibili.
| Le particelle che lo costituiscono possono scorrere le une sulle altre restando sempre in contatto tra di loro.
|
Proprietà dei liquidi
I liquidi hanno alcune proprietà caratteristiche quali l'adesione, la tensione superficiale e la viscosità.
Adesione
| Tensione superficiale | Viscosità |
Rappresenta la forza con cui le particelle del liquido aderiscono alla superficie di un materiale con cui vengono in contatto. I liquidi possono essere attirati o altri respinti. | Rappresenta la forza di coesione tra le particelle della superficie del liquido e si oppone all'espansione della superficie. | Rappresenta la resistenza di un liquido allo scorrimento. |
Esempio:
L'adesione è responsabile del fenomeno osservato quando si riempie un cilindro con dell'acqua: l'acqua tende a risalire sui bordi del recipiente.
La tensione superficiale dell'acqua permette agli insetti di camminare sulla sua superficie.
La resina degli alberi è un esempio di liquido viscoso.
Gli aeriformi e le loro proprietà
aeriformi
| Descrizione macroscopica | Descrizione microscopica |
Non hanno forma propria. Prendono la forma del recipiente che li contiene. Non hanno volume proprio. Tendono ad occupare tutto lo spazio a disposizione. Sono comprimibili. | Sono costituiti da particelle libere di muoversi in tutte le direzioni. |
Gli aeriformi si distinguono in gas e vapori.
Gas
| Vapore |
Un gas è una sostanza che nelle normali condizioni ambientali può trovarsi solo allo stato aeriforme. | Un vapore è una sostanza che nelle normali condizioni ambientali può trovarsi anche allo stato liquido o solido. |
Esempio:
L'anidride carbonica è un esempio di gas, perché in condizioni ambientali normali si trova soltanto allo stato aeriforme. L'acqua per esempio in condizioni ambientali normali si trova allo stato liquido, solido e aeriforme, cioè il vapore acqueo.