Le caratteristiche dell'atmosfera ed il suo riscaldamento
La composizione dell'atmosfera
L'atmosfera è l'involucro di gas che avvolge la Terra e che viene trattenuto dalla forza di gravità. I gas che compongono l'atmosfera sono diversi e vengono indicati come aria:
l'azoto costituisce il componente principale dell'aria e la sua concentrazione è di circa il 78%;
l'ossigeno rappresenta il 21% dell'aria ed è fondamentale per la respirazione degli organismi;
l'argon è presente circa allo 0,9% ed è un gas inerte;
l'anidride carbonica rappresenta circa lo 0,04% dell'aria ed è molto importante per la regolazione della temperatura dell'atmosfera;
l'aria contiene anche il vapore acqueo. La percentuale di vapore acqueo nell'aria è variabile, deriva soprattutto dall'evaporazione degli oceani e dei mari ed è detta umidità.
Nell'aria è presente anche il pulviscolo atmosferico. Si tratta di polveri finissime che possono provenire dalla superficie terrestre (eruzioni vulcaniche, attività umane), ma anche dallo spazio.
La struttura dell'atmosfera
La composizione dell'aria è costante nei primi 100km anche se diventa più rarefatta cioè meno densa all'aumentare della quota. L'atmosfera non ha confini precisi ma può essere suddivisa in strati che hanno delle caratteristiche differenti chiamate sfere:
la troposfera (A) è lo strato più vicino alla superficie terrestre. Si estende fino a circa 15km di quota. Contiene circa il 75% di tutti i gas presenti nell'atmosfera. Qui avvengono tutti i fenomeni atmosferici, e la temperatura diminuisce con la quota di circa 6°C ogni 1000 metri;
la stratosfera (B) si colloca tra circa 15km e 50km di quota. La stratosfera contiene uno strato di ozonoun gas che assorbe le radiazioni ultraviolette proveniente dal Sole. La temperatura della stratosfera aumenta con l'aumentare della quota;
la mesosfera (C) si estende da 50km a circa 90km di quota. I gas nella mesosfera sono rarefatti e parzialmente ionizzati. Aumentano la quantità di gas leggeri come idrogeno ed elio e si osserva una sostanziale diminuzione della temperatura con l'aumentare della quota;
la termosfera (D) si estende da 90km a circa 900km. Nella termosfera i gas sono molto ionizzati tanto che viene indicata con il nome di ionosfera. In questa sfera si verificano le aurore polari (J) che avvengono quando i gas della termosfera reagiscono con le particelle provenienti dal Sole;
l'esosfera (E) è lo strato più esterno e si estende sopra la termosfera fino ad un limite convenzionale di circa 2500km, oltre il quale le particelle atmosferiche sfuggono alla forza di gravità della Terra e si disperdono nello spazio. L'esosfera è composta quasi esclusivamente da idrogeno ed elio.
I diversi strati dell'atmosfera sono separati da zone di transizione più sottili di spessore variabile, dette rispettivamente tropopausa (F), stratopausa (G), mesopausa (H), termopausa (I) e frangia dell'atmosfera (K), che costituisce il limite esterno dell'esosfera.
Il riscaldamento dell'atmosfera
Il Sole emette energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche. Solo il 49%dell'energia solare che raggiunge la Terra viene assorbita dalla superficie terrestre (1), la parte restante viene riflessa o assorbita dai vari strati dell'atmosfera stessa (2). La superficie terrestre assorbe queste radiazioni e si scalda. Scaldandosi emette a sua volta delle radiazioni (3) che hanno una lunghezza d'onda maggiore di quelle provenienti dal Sole, cioè hanno un'energia minore, e non riescono ad attraversare l'atmosfera, ma sono rimandate indietro verso la superficie terrestre. Questo fenomeno dell'atmosfera viene chiamato effetto serra.
I gas responsabili dell'assorbimento del calore emesso dalla Terra sono principalmente l'anidride carbonica e il vapore acqueo, i cosiddetti gas serra. Questo fenomeno è molto importante per la vita sulla Terra, senza questi gas, infatti, la temperatura terrestre sarebbe molto inferiore. Le attività antropiche producono grandi quantità di gas serra con gravi conseguenze sul riscaldamento dell'atmosfera.
Fattori che determinano la temperatura dell'aria
La temperatura dell'aria a livello locale dipende da diversi fattori che si combinano tra loro:
la temperatura dell'aria diminuisce con l'altitudine. Più si sale di quota più la temperatura diminuisce;
la temperatura dell'aria dipende dall'inclinazione dei raggi solari rispetto la superficie della Terra. A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'ellittica, i raggi solari hanno un'inclinazione maggiore man mano che ci si allontana dall'equatore. Nelle zone in cui l'inclinazione è maggiore, minore è la temperatura dell'aria;
la temperatura dell'aria dipende anche dall'ora del giorno, cioè dalla posizione della Terra rispetto al Sole nell'arco della giornata;
un altro fattore che influenza la temperatura dell'aria è la disposizione del terreno. A seconda del versante o dell'esposizione, la temperatura dell'aria è diversa. Ad esempio nell'emisfero Nord, i versanti delle montagne esposti a Sud ricevono raggi meno inclinati e si riscaldano maggiormente di quelli esposti a Nord;
un altro fattore che influenza la temperatura dell'aria è la distribuzione delle terre emerse e dei mari. I mari infatti si riscaldano e si raffreddano più lentamente delle rocce e quindi influenzano la temperatura delle zone circostanti, riducendo le escursioni termiche;
la temperatura dell'aria dipende inoltre dalla vegetazione. Le piante assorbono molta energia solare per effettuare la fotosintesi clorofilliana, e quindi solo una parte della radiazione solare raggiunge il suolo.
Leggi tutto
Impara con le Basi
Impara le basi con unità teoriche e pratica ciò che hai appreso con set di esercizi!
Durata:
Unità 1
Gli ecosistemi terrestri
Unità 2
Gli ecosistemi acquatici
Unità 3
La biosfera, gli ecosistemi e gli adattamenti degli organismi
Unità 4
La vita e l'atmosfera, l'idrosfera e la litosfera
Test Salta Avanti
Ottieni l'80% per passare direttamente all'unità finale.
Questa è la lezione in cui sei attualmente e l'obiettivo del percorso.
Unità 5
Le caratteristiche dell'atmosfera ed il suo riscaldamento
Prova Finale
Testa tutte le unità per ottenere un pianeta premio.
Crea un account per iniziare gli esercizi
FAQ - Domande frequenti
Che cos'è l'effetto serra?
L'effetto serra è il fenomeno naturale del riscaldamento dell'atmosfera terrestre. Le radiazioni elettromagnetiche e i raggi solari che arrivano sulla superficie terrestre, la riscaldano. Il calore emesso dalla Terra è costituito da radiazioni che hanno una lunghezza d'onda minore di quelle solari, cioè un'energia inferiore, e non riescono ad attraversare l'atmosfera, ma sono inviate nuovamente verso la Terra. I gas responsabili dell'assorbimento del calore emesso dalla Terra sono principalmente l'anidride carbonica e il vapore acqueo.
Qual è la struttura dell'atmosfera?
L'atmosfera è divisa in strati chiamati sfere che hanno caratteristiche diverse. A partire dalla superficie terrestre ci sono: la troposfera, la stratosfera, la mesosfera, la termosfera e l'esosfera.
Qual è la composizione dell'atmosfera?
L'atmosfera è composta da una miscela di gas chiamati aria. L'aria è costituita principalmente da azoto (78%) e da ossigeno (21%). Contiene altri gas in concentrazione minore quali argon, anidride carbonica e vapore acqueo. Nell'aria è presente anche il pulviscolo atmosferico formato da polveri finissime.