Tutto per imparare meglio...

Home

Scienze

Vulcani, terremoti e tettonica

La storia geologica della Terra e dei continenti

La storia geologica della Terra e dei continenti

Seleziona lezione

Gli organi di senso


I fenomeni atmosferici e il clima


Video Esplicativo

Loading...
Insegnante: Paola

Riassunto

La storia geologica della Terra e dei continenti

​​La storia geologica della Terra

Nel corso di miliardi di anni la Terra e tutte le sue componenti sono andate incontro ad una serie di importanti cambiamenti che hanno portato alle attuali caratteristiche. Lo studio dei fossili e la determinazione dell’età delle rocce mediante la misura della radioattività ha permesso di ricavare i periodi geologici che indicano le tappe della Terra. In particolare, vengono ricercati nelle rocce particolari fossili, detti fossili guida, che appartengono ad organismi vissuti in aree piuttosto estese per un breve lasso di tempo; in questo modo si possono così datare le rocce. Dal momento che le rocce si sono conservate a partire da 540540​ milioni di anni fa, tutto ciò che è avvenuto prima, definito periodo Precambriano, è stato solo approssimativamente ipotizzato; dopo il Precambriano si sono susseguite tre ere: paleozoica, mesozoica e cenozoica, ciascuna delle quali ulteriormente suddivisa in periodi a seconda delle forme di vita sviluppatesi. Complessivamente le ere sono inserite in eoni, cioè periodi che coprono miliardi di anni. I primi tre eoni costituiscono il Precambriano e quello più recente, detto Fanerozoico, comprende le tre ere seguenti.


Le caratteristiche della Terra primordiale

Durante la sua formazione la Terra era caldissima e composta da rocce fuse. I movimenti convettivi hanno permesso che i materiali più pesanti sprofondassero nel nucleo, mentre quelli più leggeri rimanessero nel mantello, il quale, raffreddandosi, permise la formazione della crosta primitiva. Questa era percorsa da fratture da cui usciva lava che, raffreddandosi e solidificandosi, originava ulteriore crosta. Oltre che la lava usciva anche vapore acqueo, che condensando formava i primi mari ed oceani, e gas quali azoto, CO2CO_2​ e ammoniaca che formavano l'atmosfera primordiale.



La storia dei continenti

Dal momento della formazione della Terra la litosfera si è resa protagonista di movimenti che hanno causato frammentazioni e collisioni, le quali in particolare hanno permesso la formazione delle catene montuose  mediante la cosiddetta orogenesi.
Verso la fine del Precambriano le terre emerse formavano un continente unico chiamato Pannotia, il quale iniziò a frammetarsi nel Paleozoico costituendo piccoli contintenti e, in seguito a collisioni, catene montuose.
Alla fine del Paleozoico due continenti (Laurasia a nord e Gondwana a sud) collisero e formarono un supercontinete, la Pangea, circondato da un enorme oceano, la Pantalassa, il quale penetrava nel continente in corrispondenza del Mare Tetide.
I movimenti che sono avvenuti nel Mesozoico hanno permesso ai continenti di avvicinarsi alle posizioni attuali, a cui si è arrivati in seguito durante il Cenozoico. In quest'ultima era le collisioni tra i continenti hanno permesso anche l'orogenesi alpina, ossia la formazione delle catene alpino-himalayane.

Crea un account per leggere il riassunto

Esercizi

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Qual è l'eone più recente?

Quali sono le ere che si susseguono dopo il periodo Precambriano?

Come viene studiata la storia della Terra?

Beta

Sono Vulpy, il tuo compagno di studio AI! Studiamo insieme.