Tutto per imparare meglio...

Video Esplicativo

Loading...
Insegnante: Elisabetta

Riassunto

Marx

​​In breve

Marx adattò la sua filosofia della storia a una dimensione influenzata dalla dialettica hegeliana, infatti egli era principalmente interessato a tre aspetti: il feudalesimo rappresentato dai proprietari terrieri; il capitalismo, rappresentato dall'industriale ed il socialismo, rappresentato dall'operaio. Marx fu sicuramente colpito dalla terrificante crudeltà del sistema industriale inglese, il quale, secondo lui, si sarebbe necessariamente sviluppato verso il monopolio e quindi, l'ingiustizia.


Filosofia; Il superamento dell'idealismo; 5a superiore; Marx


La vita

Karl Marx nacque a Treviri, in Germania, il 5 maggio 1818. Si trasferì a Berlino per studiare all'Università, entrando in contatto con i circoli dell'hegelismo di sinistra più radicale. Per questo motivo, Marx non venne accettato nel settore universitario, quindi ripiegò sul giornalismo, ottenendo un posto come redattore presso la Gazzetta renana. Quando la Gazzetta renana venne chiusa, nel 1843, Marx si trasferì a Parigi. Qui conobbe l'amico anarchico Bakunin e strinse una profonda amicizia con Friedrich Engels, il quale divenne il suo più importante collaboratore. 


Il comunismo

Nel 1844 Marx redasse i Manoscritti economico-filosofici del 1844, entrando in contatto con i circoli comunisti, circostanza che gli costò l'espulsione dalla Francia e il conseguente trasferimento a Bruxelles. Il 1848 fu l'anno cruciale: Marx ed Engels pubblicarono il Manifesto del partito comunista su incarico della Lega dei comunisti. Nel 1849 si trasferì a Londra e incominciò la stesura del Capitale (il primo volume uscì nel 1867), massima espressione delle sue teorie economiche e politiche. Il secondo e il terzo volume del Capitale vennero pubblicati da Engels, dopo la morte di Marx. 


La Prima internazionale

Nel 1864 Marx organizzò la Prima internazionale, ossia un'associazione che aveva il fine di promuovere e proteggere il movimento operaio. Purtroppo l'esperienza dell'Internazionale durò pochi anni e si sciolse nel 1872 a causa dei profondi dissidi interni. Marx lavorò fino alla fine al completamento del Capitale, morendo il 14 marzo del 1883.



Il materialismo storico

La storia per Marx è il prodotto del lavoro, ossia dell'attività produttiva attraverso cui gli uomini soddisfano i propri bisogni materiali. La concezione marxiana della storia sottolinea i rapporti di tipo economico e le loro dinamiche. Ne consegue che i modi di produzione condizionano le forme giuridiche, politiche e spirituali di una data società. Per questa ragione, modificando il sistema economico e modo di produzione, si finisce per cambiare la forma dello Stato, il sistema giuridico e la cultura.


cONCETTI PRINCIPALI 


Le forze produttive
Sono tutti i fattori che determinano la produzione, dai macchinari alla forza-lavoro operaia.

I rapporti di produzione

Sono l'insieme delle relazioni umane, ossia i ruoli sociali e i rapporti tra classi che si determinano nella produzione.

I modi di produzione

Sono gli specifici rapporti tra forze produttive e rapporti di produzione che si realizzano nel corso della storia. Nel caso specifico della produzione capitalistica, essa ha come scopo il profitto, con i monopoli dei mezzi di produzione detenuti dai capitalisti, mentre gli operai, che producono ricchezza, vengono espropriati tramite lo sfruttamento del loro lavoro.

La struttura

È il fondamento economico e di produzione che caratterizza un determinato periodo storico. La struttura determina la sovrastruttura.

La sovrastruttura

È l'edificio culturale, politico, giuridico che caratterizza un determinato periodo storico ed è dipendente dalla struttura.

Il valore d'uso

Il valore d'uso è soggettivo, fondato sull'utilità che un certo oggetto possiede per il soggetto acquirente. 

Il valore di scambio

Il valore di scambio è la misura oggettiva del valore di una determinata merce ed è indicato dalla quantità di lavoro socialmente necessaria a produrla.

Merce/feticismo della merce

Ogni oggetto nel sistema capitalistico è merce poiché inserito nel mercato e posto in relazione al profitto. Marx parla di feticismo delle merci perché queste sembrano dotate di autonomia ontologica rispetto a chi le produce (la forza lavoro operaia). La stessa forza lavoro operaia è considerata merce.



L'alienazione dell'operaio

Secondo Marx, il sistema capitalista genera l'alienazione del lavoro operaio. Il lavoro operaio non appartiene più all'uomo ma al capitalista, il quale tratta il lavoro umano come merce. 


La mercificazione del lavoro implica diverse forme di alienazione 


  • Il lavoratore è alienato rispetto al prodotto del suo lavoro: l'operaio produce merci che non gli appartengono.

  • Il lavoratore è alienato rispetto all'attività produttiva: l'operaio segue ritmi che non sono umani.

  • Il lavoratore è alienato rispetto alla specifica essenza dell'uomo: l'operaio non si realizza nel lavoro.

  • Il lavoratore è alienato rispetto agli altri individui: l'operaio è asservito dal capitalista che lo priva del lavoro che ha realizzato.



La rivoluzione comunista

Secondo Marx ed Engels, la borghesia, realizzando un pieno dominio di classe e detenendo la ricchezza soltanto per sé, ha provocato la proletarizzazione della maggioranza della popolazione. Nasce così una nuova classe: il proletariato. L'unica alternativa possibile alla classe borghese è la rivoluzione operaia, la quale potrà realizzarsi in quei paesi in cui l'alto sviluppo industriale ha provocato contraddizioni sociali insostenibili. 


La dittatura del proletariato

A seguito della rivoluzione, secondo i due autori, si instaurerà la dittatura del proletariato, dove il comando sarà dei molti sui pochi. Infatti, alla guida della società vi saranno le grandi masse di sfruttati, i quali avranno l'obiettivo di sopprimere la proprietà privata e nazionalizzare le fabbriche e le banche. La soppressione della proprietà privata ha l'obiettivo di eliminare le classi e quindi lo Stato stesso. In questa società, ciascuno produce secondo le sue capacità e riceve secondo i suoi bisogni. In questo senso, la realizzazione del comunismo rappresenta anche la fine della storia, poiché attraverso la scomparsa delle classi viene meno lo scontro tra classi che è il motore della storia.



Il Capitale

Nel Capitale, Marx ha l'esigenza di esporre nel dettaglio i processi economici che si sono succeduti nel corso delle epoche storiche. Si può distinguere un'epoca preindustriale che dura fino al XVII secolo. Successivamente, nel XVIII secolo si sviluppano il capitalismo e le industrie, dando vita a un rapporto tra merce e denaro.


Epoca preindustriale
Vigeva la dinamica M-D-M (merce-denaro-merce).
La merce veniva prodotta e scambiata con denaro per poter acquistare altra merce necessaria a soddisfare i bisogni.

Sistema capitalista

Vige la logica del profitto D-M-D+ (denaro-merce-plusdenaro)

Il capitale iniziale (D) è investito nell'acquisto di merce, allo scopo di accrescere il capitale stesso. Ogni cosa allora può divenire merce ed essere venduta.



Come nasce il profitto

Il salario è il minimo sufficiente per mantenere il lavoratore in vita, esso è inferiore al valore del suo lavoro. Il lavoro che non viene pagato all'operaio diventa pluslavoro, il quale genera plusvalore (guadagno), una parte del quale genera profitto (D+). 


Il saggio di profitto è dato dalla formula:


Plusvalore (il guadagno ricavato dal lavoro non pagato all'operaio)

DIVISO

Il capitale variabile (ciò che il capitalista spende per il compenso degli operai) + il capitale costante (ciò che il capitalista investe in materiale e macchine necessarie alla produzione)


Il sistema capitalistico è destinato a fallire

Il sistema capitalistico è destinato a fallire perché, mirando all'incremento del saggio di profitto, costringe il capitalista a dover sempre di più migliorare la tecnologia e sfruttare gli operai (aumento capitale variabile e costante). I maggiori costi di produzione riducono il saggio di profitto perché la produzione in eccesso non viene smaltita, generando delle cicliche crisi di sovrapproduzione. Dunque, più il sistema si espande, più contraddice se stesso.

Crea un account per leggere il riassunto

Esercizi

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Perché Marx parla di feticismo delle merci?

Qual è la logica che prevale nel sistema capitalistico?

In cosa consiste il valore di scambio di una merce?

Beta

Sono Vulpy, il tuo compagno di studio AI! Studiamo insieme.