Tutto per imparare meglio...

Video Esplicativo

Loading...
Insegnante: Elisabetta

Riassunto

Feuerbach

​​In breve

Feuerbach è il principale esponente della Sinistra hegeliana, la quale conduce una critica radicale alla filosofia del maestro. Egli, infatti, mette in luce l'alienazione che si nasconde nella dimensione religiosa, giungendo così a una concezione materialistica.



La vita

Ludwig Feuerbach nacque in Baviera nel 1804. Egli nutrì una grande ammirazione per Hegel fino al 1830, anno in cui cominciò a criticare la filosofia hegeliana. Una delle sue opere più note è l'Essenza del cristianesimo (1841), grazie alla quale nel 1848 fu chiamato a insegnare a Heidelberg, su richiesta di alcuni studenti progressisti. Dopo la breve esperienza dell'insegnamento, Feuerbach rimase emarginato dal mondo accademico a causa delle sue idee radicalmente antireligiose. Morì nel 1872 a Rechenberg.



La critica alla religione

Nell'Essenza del Cristianesimo, Feuerbach espone una critica molto aspra alla religione. Egli afferma che tutte le religioni fanno sì che l'uomo divenga un essere creato dalle divinità, la cui esistenza dipende dal favore che riesce a ottenere dagli dèi. Feuerbach vuole rovesciare il rapporto tra esseri umani e Dio: sono proprio gli uomini a creare Dio e non viceversa. 


L'inversione tra soggetto e predicato

Gli esseri umani immaginano Dio come un essere perfetto, ma le sue qualità non sono altro che quelle umane estese all'infinito. Attraverso il fenomeno religioso, si realizza un'inversione tra soggetto e predicato. Infatti, il pensiero e i suoi prodotti, come l'assoluto e Dio, vengono resi il soggetto dell'essere, cioè l'uomo, mentre non sono altro che il suo predicato. Tale inversione è un processo che l'umanità realizza in maniera del tutto inconsapevole e sta alla filosofia svelare tale operazione. In questo modo, Feuerbach nega esplicitamente l'esistenza di Dio.


La religione come antropologia

Feuerbach sostiene che, a seconda delle circostanze, ogni popolo dà una forma particolare al proprio Dio. La religione, allora, diviene una specie di antropologia, ossia una scienza dell'essere umano. Infatti, il filosofo definisce la religione come una forma primordiale di autocoscienza, dunque, studiando la religione, si riesce a comprendere l'umano. La religione viene considerata alla stregua di un atteggiamento infantile, poiché la coscienza di sé si presenta nella forma della proiezione di sé in altro da sé. Più specificatamente, si collocano le caratteristiche umane in un altro ente, in questo caso Dio. 


In che modo gli uomini elaborano l'idea di Dio?

Feuerbach sostiene che l'essere umano è capace di generare il fenomeno della religione poiché possiede la facoltà di pensare se stesso come genere, il concetto di sé. Gli animali non sono in grado di generalizzare, dunque, non dispongono di concetti e di conseguenza, nemmeno della religione. Più specificatamente, l'uomo non si pone solo di fronte alla propria condizione individuale, ma anche di fronte alla propria essenza universale. Attraverso la religione, egli colloca la propria essenza in qualcosa che non coincide con lui stesso.  


Perché l'uomo crea la religione?

Secondo Feuerbach, l'uomo crea la religione perché non è capace di soddisfare i propri desideri. L'uomo è un essere che vuole più di quel che può, quindi le divinità sono l'oggettivazione dei desideri che non è in grado di realizzare con le sue forze. In questo senso, per Feuerbach la religione può essere definita una forma di alienazione ("rendere estraneo") dell'essenza umana in altro da sé. 


Alienazione
Processo in cui il soggetto trasferisce componenti di sé in un oggetto (reale o fittizio) esterno. Feuerbach riconduce a questo processo l'idea delle divinità, le quali non sono altro che un'oggettivazione alienata delle qualità e dei desideri umani.

Materialismo

Per Feuerbach è la posizione che esprime la negazione dell'autonomia ontologica delle realtà spirituali (Dio e anima). L'essere umano è la realtà concreta e materiale che genera e conferisce senso alla realtà spirituale.



Feuerbach contro l'idealismo

In Per la critica della filosofia hegeliana (1839), Feuerbach va contro l'idealismo e la filosofia di Hegel. Quest'ultimo avrebbe commesso l'errore di disporre l'unità di finito-infinito nell'assoluto. Secondo Feuerbach, l'unità dovrebbe essere collocata nell'essere umano concreto e particolare. La realtà umana, infatti, è primariamente una condizione sensibile e materiale, mentre l'ideale non è altro che il trasferimento nell'altro da sé. L'errore di Hegel, allora, consiste nell'aver considerato astratto lo spirito soggettivo e concreto lo spirito assoluto. Quindi, Hegel ha rovesciato i rapporti tra astratto e concreto, rendendo concreto l'astratto.



La filosofia dell'avvenire

Feuerbach propone la filosofia dell'avvenire, la quale parte dal presupposto concreto dell'individuo sensibile, materiale, come artefice unico della propria esistenza. A partire da ciò, proprio nel 1862, egli scrive un testo provocatorio Il mistero del sacrificio o l'uomo è ciò che mangia, nel quale tratta il tema del buon nutrimento. Più specificatamente, egli afferma che l'umanità fino ad allora si è nutrita di discorsi religiosi, ma che nel presente ha capito di avere la possibilità di elevarsi attraverso un'alimentazione migliore. Secondo Feuerbach, al popolo non servono buoni discorsi ma buoni nutrimenti materiali che rendano le menti capaci di elevazione.


Bisogna riconoscere l'altro come un "tu"

I rapporti tra individui solitamente sono conflittuali poiché l'altro da sé è sempre considerato un ostacolo da superare per la realizzazione dell'autocoscienza. Secondo Feuerbach, questa prospettiva si supera riconoscendo nell'altro non una terza persona, ma una seconda persona, un "tu". Nel rapporto io-tu, l'altro non è mai totalmente conquistabile, non può mai essere riducibile all'io. Il fatto che il "tu" sia diverso, fa sì che vi sia l'affettività: l'amore per l'altro deve lasciare l'altro intatto. 

Crea un account per leggere il riassunto

Esercizi

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

In che modo si risolve il conflitto tra individui?

Secondo Feuerbach, di cosa ha bisogno il popolo?

Cosa significa "alienazione"?

Beta

Sono Vulpy, il tuo compagno di studio AI! Studiamo insieme.