Home

Scienze

Il corpo umano

Gli organi di senso

Video Esplicativo

Insegnante: Paola

Riassunto

Gli organi di senso

Quali sono gli organi di senso?

Attraverso gli organi di senso, il corpo umano riesce ad interagire con l'ambiente che lo circonda. Essi acquisiscono le informazioni da inviare ai nervi, i quali le trasferiscono al cervello. Il cervello elabora ogni informazione e suggerisce al corpo i comandi da eseguire.

Questi organi usano delle cellule specializzate, che prendono il nome di recettori sensoriali, per recepire l'ambiente esterno.

Gli organi di senso sono cinque.


L'occhio

L'occhio fornisce al corpo umano la vista, dando possibilità di distinguere le forme, i colori, i movimenti di altri corpi o oggetti, i cambiamenti di luce. 

Scienze; Il corpo umano; 5a elementare; Gli organi di senso

Gli elementi che compongono l'occhio sono racchiusi nel globo oculare:

  • cornea: è la parte anteriore ed è invisibile;
  • iride: dietro la cornea, è il cerchio che dà il colore agli occhi (marroni, neri, verdi, azzurri);
  • pupilla: è il piccolo cerchio che si trova al centro dell'iride. Essa si allarga o restringe per regolare la quantità di luce da fare entrare nell'occhio;
  • cristallino: è una piccola lente che si trova dietro alla pupilla, in grado di mettere a fuoco le immagini da proiettare sulla retina;
  • retina: è una sorta di schermo che si trova sul fondo dell'occhio, dove sono situati i recettori visivi. Essa è collegata tramite il nervo ottico al cervello.


L'orecchio

Mediante l'orecchio si acquisisce il senso dell'udito, riuscendo a sentire suoni e rumori. I componenti dell'orecchio sono:

Scienze; Il corpo umano; 5a elementare; Gli organi di senso
  • una parte esterna, da dove entra il suono, che comprende padiglione auricolare, condotto uditivo e timpano, il quale trasforma il suono in vibrazioni;
  • una parte media, dove arrivano le vibrazioni emesse dal timpano, costituita da ossicini conosciuti come incudine, martello e staffa;
  • una parte interna, dove si trovano i canali semicircolari, che permettono al corpo di mantenersi in equilibrio, la chiocciola, la quale contiene un liquido al quale gli ossicini trasmettono le vibrazioni da trasferire al nervo acustico, per inviarle al cervello ed elaborare l'informazione.


Il naso

il naso è l'organo di senso attraverso cui si percepiscono gli odori, grazie al senso dell'olfatto.

Scienze; Il corpo umano; 5a elementare; Gli organi di senso

L'aria contenente le particelle odorose percorre la seguente strada:

  • entra dalle narici;
  • arriva alle fosse nasali;
  • nelle fosse nasali incontra i recettori olfattivi;
  • i recettori olfattivi mandano un impulso al cervello tramite il nervo olfattivo, e il cervello trasmette le informazioni al corpo.


La lingua

Con la lingua, grazie al senso del gusto, é possibile riconoscere i gusti principali:

  • amaro;
  • dolce;
  • salato;
  • acido;
  • umami (o saporito).
Scienze; Il corpo umano; 5a elementare; Gli organi di senso

Sulla superficie della lingua si trovano le papille gustative che fungono da recettori del gusto, che inviano gli impulsi al cervello in relazione ai sapori.

In realtà è l'olfatto che riconosce le molecole odorose dei cibi, dando la possibilità di distinguere un sapore da un altro.


La pelle

La pelle, attraverso il tatto, trasmette al corpo le sensazioni di freddo, caldo, dolore, la superficie di un oggetto.

Essendo la pelle l'organo che riveste  per intero il corpo, contiene numerosi recettori tattili, che trasformano gli stimoli esterni in impulsi da inviare al sistema nervoso.

Scienze; Il corpo umano; 5a elementare; Gli organi di senso

Gli elementi che compongono la pelle sono:

  • uno strato più esterno chiamato epidermide;
  • uno strato intermedio chiamato derma, che racchiude le ghiandole sudoripare, i bulbi peliferi (da cui fuoriescono i peli) e i recettori tattili;
  • uno strato più interno chiamato ipoderma, dove sono contenuti i capillari del sangue.
Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
Le cellule e il corpo

Le cellule e il corpo

Test Salta Avanti

Gli organi di senso

Gli organi di senso

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Quali sono i componenti della pelle?

Quali sono i componenti della lingua?

Quali sono i componenti del naso?

Quali sono i componenti dell'orecchio?

Quali sono i componenti dell'occhio?