Primo Levi fu un importante testimone degli orrori della Seconda Guerra Mondiale, ma non solo. Tutta la sua opera è un messaggio d'amore al lavoro, alla passione e alla forza degli esseri umani, alla scrittura.
La vita
Primo Levi nacque a Torino nel 1919. Nonostante le leggi razziali ostacolassero gli ebrei anche nel loro percorso di studi, riuscì a laurearsi in chimica. Nel 1943 si unì ai partigiani in Valle d'Aosta. Fu catturato dalle milizie fasciste e spedito ad Auschwitz. Fu prigioniero e poi venne messo a lavorare in un'industria chimica. Nel 1945 gli alleati penetrarono ad Auschwitz, liberandolo. Per tornare a casa, dovette affrontare 10 mesi di viaggio. Rientrato a Torino, riprese la sua occupazione di chimico, dedicandosi contemporaneamente alla scrittura. Morì nel 1987.
Le opere
Levi iniziò a scrivere il suo primo romanzo Se questo è un uomo già nel 1945. Si tratta di un'opera di carattere autobiografico, che racconta il suo periodo di prigionia. Nel 1963 scrisse La tregua, racconto del suo viaggio attraverso l'Europa. Sulla sua esperienza anche Se non ora,quando? e I sommersi e i salvati (rispettivamente 1982 e 1986). Scrisse anche diversi racconti e romanzi di argomento scientifico: Storie naturali (1966), Il sistema periodico (1975), La chiave a stella (1978). In ultimo, ricordiamo le sue raccolte di poesia: L'osteria di Brema (1975) e Ad ora incerta (1984).
LA CHIAVE A STELLA
Questo romanzo narra le vicende di Tino Faussone, tecnico torinese che decide di mettersi in proprio come montatore di strutture meccaniche spostandosi di Paese in Paese. Durante una trasferta in Russia incontra Primo Levi, i due si scambiano alcuni racconti del proprio rispettivo lavoro. Il romanzo, oltre ad essere un omaggio alla passione e al lavoro degli operai è anche una riflessione sul mestiere di scrittore, non poi così dissimile da quello del montatore Tino. Entrambi, dopotutto, montano e creano qualcosa, e capiscono il valore del proprio operato guardando alle proprie creature.
Leggi tutto
Impara con le Basi
Impara le basi con unità teoriche e pratica ciò che hai appreso con set di esercizi!
Durata:
Unità 1
Il Novecento
Test Salta Avanti
Ottieni l'80% per passare direttamente all'unità finale.
Questa è la lezione in cui sei attualmente e l'obiettivo del percorso.
Unità 2
Primo Levi
Prova Finale
Testa tutte le unità per ottenere un pianeta premio.
Crea un account per iniziare gli esercizi
FAQ - Domande frequenti
Perché è importante Primo Levi?
Primo Levi fu un importante testimone degli orrori della Seconda Guerra Mondiale, ma non solo. Tutta la sua opera è un messaggio d'amore al lavoro, alla passione e alla forza degli esseri umani, alla scrittura.
Quali sono le opere principali di Primo Levi?
Levi iniziò a scrivere il suo primo romanzo "Se questo è un uomo" già nel 1945. Nel 1963 scrisse "La tregua". Sulla sua esperienza anche "Se non ora, quando?" e "I sommersi e i salvati" (rispettivamente 1982 e 1986). Scrisse anche diversi racconti e romanzi di argomento scientifico: "Storie naturali" (1966), "Il sistema periodico" (1975), "La chiave a stella" (1978). In ultimo, ricordiamo le sue raccolte di poesia: "L'osteria di Brema" (1975) e "Ad ora incerta" (1984).