Pavese si dedicò alla prosa e alla poesia, facendosi il massimo cantore del malessere novecentesco. Divenne un simbolo dell'intellettuale impegnato politicamente nell'Italia del fascismo e dell'immediato dopo guerra.
La vita
Cesare Pavese nacque nel 1908 a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo. Laureatosi in lettere nel 1930, si dedicò alla traduzione di importanti scrittori anglosassoni, primo fra tutti James Joyce. Nel 1935 fu condannato al confino per attività antifascista a causa di una lettera trovata nelle sue carte, che in realtà non era sua. In questi anni inizia a scrivere il suo diario, Il mestiere di vivere. Andò poi a Torino, dove lavorò nella casa editrice Einaudi e si inserì nel clima intellettuale della città sabauda, allora molto vivace. Si tolse la vita nel 1950.
Le opere
Oltre a Il mestiere di vivere, pubblicato nel 1952, tra le opere più importanti di Pavese ricordiamo le raccolte poetiche Lavorare stanca (1936) e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (1951). Tra le opere di narrativa segnaliamo Feria d'agosto (1946), La casa in collina (1949), La luna e i falò (1950). Febbrile la sua produzione di saggi di critica letteraria, traduzioni e lettere private.
I temi e la poetica
Nelle opere di Pavese viene riflettuto il tormento interiore dello scrittore, che provava una forte angoscia per la sua solitudine e l'incapacità di stabilire rapporti amorosi e che aveva definito questa sua condizione di "paura di vivere". Altri suoi temi prediletti sono la vita in campagna, l'impegno politico, il mito dell'infanzia. Si aggiungono l'incomunicabilità e la voglia di evasione. É stato da molti avvicinato alla corrente neorealista, a cui appartiene solo marginalmente.
Leggi tutto
Impara con le Basi
Impara le basi con unità teoriche e pratica ciò che hai appreso con set di esercizi!
Durata:
Unità 1
Il Novecento
Test Salta Avanti
Ottieni l'80% per passare direttamente all'unità finale.
Questa è la lezione in cui sei attualmente e l'obiettivo del percorso.
Unità 2
Cesare Pavese
Prova Finale
Testa tutte le unità per ottenere un pianeta premio.
Crea un account per iniziare gli esercizi
FAQ - Domande frequenti
Quali sono le opere più importanti di Pavese?
Oltre a "Il mestiere di vivere", pubblicato nel 1952, tra le opere più importanti di Pavese ricordiamo le raccolte poetiche "Lavorare stanca" (1936) e "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" (1951). Tra le opere di narrativa segnaliamo "Feria d'agosto" (1946), "La casa in collina" (1949), "La luna e i falò" (1950).
A che corrente appartiene Pavese?
Viene spesso avvicinato al Neorealismo, pur appartenendovi solo marginalmente.
Dove e quando nacque Cesare Pavese?
Pavese nacque nel 1908 a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo.