Tutto per imparare meglio...

Home

Italiano

Il Seicento e il Settecento

La letteratura del Seicento e del Settecento

La letteratura del Seicento e del Settecento

Seleziona lezione

Le parole


Video Esplicativo

Loading...
Insegnante: Priscilla

Riassunto

La letteratura del Seicento e del Settecento

In poche parole

Il Seicento fu un secolo di crisi, da tutti i punti di vista. Roma divenne il punto di riferimento culturale e da lì si diffuse il Barocco. Il Settecento, al contrario, si dimostrò un periodo di ripresa e di scoperta, tra scienze sociali e rivoluzioni. Fu il secolo dell'Illuminismo. Questi due secoli sono fortemente legati. Entrambi rispondono con veemenza al Rinascimento, e i semi delle nuove idee settecentesche possono essere trovati in parte già nel Seicento.



Il Seicento

L'invasione dei Lanzichenecchi (soldati mercenari arruolati dall'esercito tedesco), la peste, le carestie e le disparità sociali che ne seguirono crearono in tutta Europa un clima di incertezza profonda che si riflesse anche nelle arti. Divenuto oramai impossibile pensare all'uomo come al centro dell'universo, si diffusero idee relativiste​. La realtà appariva come misteriosa e mutevole. 


IL BAROCCO

La corrente artistica del Barocco, con il suo desiderio di nuovo e di stupore, negò le idee di equilibrio e misura che erano state tipiche del Quattrocento e Cinquecento. Il Barocco è eccessivo, complicato, ricercato. Il suo gusto eccentrico influirà anche sulla poesia. La poesia barocca è caratterizzata da metafore ardite e insolite, fantasia, esagerazione, estrosità. Per i poeti barocchi il compito della letteratura era di meravigliare e stupire i lettori. Il più grande esponente di questa corrente fu Giambattista Marino. 


LA LETTERATURA SCIENTIFICA

Già dalla seconda metà del Seicento una nuova sensibilità scientifica andò sviluppandosi in Europa. Il Seicento vide la nascita del metodo scientifico moderno, quello sperimentale. Questo portò alla nascita di una letteratura scientifica, caratterizzata dalla chiarezza di esposizione e dalla volontà divulgativa. Un grande esponente di questa tendenza fu Galileo Galilei, che dimostrò la correttezza della teoria copernicana e per questo incontrò l'ostilità delle autorità ecclesiastiche. 



Il Settecento

A differenza del Seicento, il Settecento fu in generale un periodo di crescita e progresso, caratterizzato da conquiste scientifiche, civili e sociali. Nell'Italia ancora divisa, questo progresso avverrà quasi esclusivamente in Toscana e Lombardia.


L'ARCADIA

Gli eccessi del Barocco suscitarono presto insofferenza. Si diffuse una tendenza poetica nuova, che ricercava equilibrio, semplicità, chiarezza. Di questa tendenza fu portavoce l'Accademia dell'Arcadia, nata a Roma nel 1690. I letterati dell'Arcadia volevano restaurare armonia e buongusto. Le caratteristiche fondamentali erano ispirazione spontanea e regolarità nella forma. I temi erano amoroso-pastorali, le composizioni pensate per essere accompagnate dalla musica. Rappresentativi furono i melodrammi di Pietro Metastasio. 


L'ILLUMINISMO

L'Illuminismo fu il movimento culturale più importante del Settecento. Caratterizzato da una fiducia estrema nella ragione e nel progresso, questa corrente contribuì ad avviare un profondo processo di rinnovamento in tutta Europa. Per gli illuministi la ragione era il "lume" che avrebbe rischiarato la vita degli uomini allontanando le ombre dell'ignoranza e dell'arretratezza. Secondo loro la scienza e la tecnica avrebbero contribuito a creare società più giuste e più felici. Il Settecento fu rinominato di conseguenza "il secolo dei Lumi".

Crea un account per leggere il riassunto

Esercizi

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Che cos'è l'Illuminismo?

Quali sono le caratteristiche del Barocco?

Da che cosa è caratterizzato il Settecento?

Da che cosa è caratterizzato il Seicento?

Beta

Sono Vulpy, il tuo compagno di studio AI! Studiamo insieme.