Nel Quattrocento si assiste ad una rinascita culturale dovuta alla rilettura dei testi antichi. La cultura che fiorisce mette al centro non più Dio, ma l'essere umano, che agisce secondo la ragione. Da questa nuova cultura nasce una nuova arte laica e anche un nuovo tipo di artista, non più visto solo come artigiano ma come intellettuale.
L'Umanesimo
Una nuova cultura
Nel '400 si afferma una nuova concezione laica (cioè staccata dalla Chiesa) e mondana dell'esistenza. Per la nuova cultura umanistica l'essere umano è artefice del proprio destino, e assume un ruolo centrale. Anche i valori della vita terrena, come bellezza, arte e piacere, sono rivalutati.
Il mondo classico
La causa del cambiamento culturale fu la riscoperta dei classici greci e latini, dimenticati durante il Medioevo. Da essi, gli intellettuali del '400 ripresero l'importanza degli studia humanitatis (da cui il termine "Umanesimo"): la grammatica, la letteratura, la storia e la retorica. L'Umanesimo è prima di tutto un movimento letterario.
Le corti signorili
Le corti signorili furono un centro di propulsione per l'Umanesimo grazie allo sviluppo del mecenatismo: i signori ospitavano nelle loro corti artisti e letterati. In questo periodo per le opere si usa sia il latino (per le opere più dotte) sia il volgare (per la poesia).
Nota bene: Un grande esempio di Mecenate fu Lorenzo de' Medici, signore di Firenze.
Il Rinascimento
L'età della rinascita
Il termine "Rinascimento" allude alla rinascita della cultura dopo la buia parentesi del Medioevo, e indica il periodo storico che giunge a maturazione nel '500. Caratteristiche del Rinascimento sono la fiducia nella ragione e nella dignità dell'essere umano e, in arte, la ricerca di perfezione ed equilibrio. Le corti signorili restano i centri della cultura.
Nota bene: Qual è la differenza tra Umanesimo e Rinascimento? Benché i concetti siano simili, il termine "Umanesimo" indica il movimento letterario e culturale, e "Rinascimento" il periodo storico in cui tale movimento opera.
La questione della lingua
Nel '500 si accese una discussione (detta la "questione della lingua") su quale fosse il "volgare illustre" da usare nelle opere letterarie. Prevalse Pietro Bembo che lo identificò nel volgare fiorentino del '300, quello di Petrarca e Boccaccio.
Luci e ombre
In questo periodo l'Italia fu scenario di numerose guerre. Inoltre, la Chiesa rispose alla Riforma Protestante con un atteggiamento di chiusura (Controriforma). Per questo nacquero l'Inquisizione e l'Indice dei libri proibiti, che impediva agli autori di esprimersi liberamente nelle loro opere.
Leggi tutto
Impara con le Basi
Impara le basi con unità teoriche e pratica ciò che hai appreso con set di esercizi!
Durata:
Questa è la lezione in cui sei attualmente e l'obiettivo del percorso.
Umanesimo e Rinascimento
Prova Finale
Testa tutte le unità per ottenere un pianeta premio.
Crea un account per iniziare gli esercizi
FAQ - Domande frequenti
Che cos'è il mecenatismo?
Il mecenatismo è quel fenomeno per cui i signori ospitavano nelle loro corti artisti e letterati.
Qual è la differenza tra Umanesimo e Rinascimento?
Il termine "Umanesimo" indica il movimento letterario e culturale, mentre il "Rinascimento" è il periodo storico in cui tale movimento opera.
Quali sono le caratteristiche del Rinascimento?
Caratteristiche del Rinascimento sono la fiducia nella ragione e nella dignità dell'essere umano, e, in arte, la ricerca di perfezione ed equilibrio.
Quando iniziano l'Umanesimo e il Rinascimento?
L'Umanesimo e il Rinascimento hanno inizio nel 1400.