Il testo narrativo

Seleziona lezione

Le parole


Video Esplicativo

Insegnante: Giulia

Riassunto

Il testo narrativo 

In poche parole

Il testo narrativo è un testo in cui una storia viene raccontata da un narratore. È caratterizzato dalla presenza di uno o più personaggi, dialoghi e discorsi indiretti, una trama sviluppata nel tempo e un'ambientazione reale o immaginaria. 



1. I personaggi 

I personaggi di una storia sono le persone, gli animali o gli oggetti che svolgono qualche azione durante la storia. Essi si dividono in:

  • Principali e secondari: i primi sono più importanti dei secondi ma sono comunque fondamentali per lo svolgimento della storia;
  • Comparse: personaggi con ruoli marginali, non indispensabili;
  • Protagonista e antagonista: il primo è il personaggio più importante attorno al quale si sviluppa la storia, il secondo il suo nemico e ostacolo principale. 



2. La trama

La trama è la sequenza degli eventi che creano la storia. Gli eventi si possono dividere in principali (necessari e indispensabili per lo sviluppo della storia) e secondari (arricchiscono la storia ma non sono indispensabili). La trama si divide in tre momenti: 

  • Situazione iniziale o inizio (può essere: descrittivo, narrativo o in medias res, ovvero "nel mezzo degli avvenimenti");
  • Svolgimento (parte centrale della storia in cui avviene la vicenda);
  • Conclusione o fine (può essere chiusa, a lieto fine o con finale tragico, o aperta, se il lettore può immaginare la fine che preferisce).


Esempio

Giulia aveva i capelli ricci.
Inizio descrittivo
Da dietro la porta Andrea poteva sentire tutto.
Inizio narrativo, si svolge un'azione
"Hai pulito la tua camera?", chiese la mamma a Mario.
Il lettore si ritrova "nel mezzo degli avvenimenti"


3. Il luogo

Il luogo è l'ambientazione in cui si svolge la storia e può essere uno spazio reale o immaginario.  In generale i luoghi si dividono in: 

  • Determinati, se viene indicato in modo specifico il luogo in cui si svolge la storia;
  • Indeterminati, quando non si riesce a identificare con precisione il luogo in cui si svolge la storia.


Esempio
Parigi è chiamata la Ville Lumière
Luogo determinato
L'oceano si stendeva infinito sotto di loro.
Luogo indeterminato



4. Il tempo e l'ordine narrativo

Il tempo è un elemento importantissimo della narrazione. L'autore può decidere di collocare la storia in un'epoca storica (Rinascimento, epoca moderna ecc.), in un arco temporale (es: dal 1850 al 1854, durante la giornata) o in un tempo vago e indeterminato.


Fabula o intreccio

Quando scrive una storia l'autore sceglie l'ordine della narrazione, ossia l'ordine in cui disporre gli eventi.

  • Si chiama fabula la sequenza degli eventi in ordine cronologico, ossia dal più remoto a quello più recente; 
  • Si chiama intreccio l'ordine in cui l'autore sceglie di raccontare gli eventi di una storia. 

Fabula e intreccio coincidono se il narratore ha scelto di raccontare gli eventi in ordine cronologico.


Flashback o FlashForward

Quando il narratore vuole cambiare l'ordine della narrazione può usare queste tecniche:

  • Il flashback o analessi (posticipazione), ossia quando si torna indietro a episodi avvenuti nel passato rispetto al momento in cui si trova il lettore;
  • Il flashforward o prolessi (anticipazione), ossia quando il lettore viene a conoscenza di un fatto che accadrà nel futuro della storia.




5. L'autore e il narratore

L'autore è una persona reale che scrive un testo e inventa il narratore, ossia colui che racconta la storia. A volte possono coincidere ma non sempre. Coincidono solo se l'autore decide di essere lui stesso il narratore della storia.


Narratore interno o esterno

  • Il narratore è interno quando coincide con un personaggio della storia e la racconta in prima persona;
  • Il narratore è esterno quando non coincide con nessun personaggio e racconta la storia in terza persona.



6. Le sequenze

Una sequenza narrativa è una parte della storia che, pur essendo legata al resto del testo, ha una sua autonomia ed è caratterizzata da un'omogeneità di tempo, luogo, azione e personaggi. Ciò significa che all'interno di una sequenza non ci sono cambi di tempo, luogo, personaggi e viene raccontata una sola azione. 


Tipi di sequenze

Le sequenze possono essere:

  • Descrittive, quando prevalgono le descrizioni;
  • Dialogate, quando prevalgono i dialoghi;
  • Narrative, quando prevale la narrazione degli eventi;
  • Riflessive, quando prevalgono le riflessioni dell'autore o dei personaggi.
Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
Il testo narrativo

Il testo narrativo

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Chi è l’autore?

Chi è il narratore ?

Che cos'è un testo narrativo?