Home

Storia

Il Basso Medioevo

Federico Barbarossa e Federico II

Federico Barbarossa e Federico II

Seleziona lezione

L'età del bronzo e il Mediterraneo


Video Esplicativo

Insegnante: Massimiliano

Riassunto

Federico Barbarossa e Federico II

​​In breve

Le lotte tra guelfi e ghibellini segnarono il XII e XIII secolo. L'Italia continuò a essere terra di conquista e di aspre lotte di potere.



Il quadro generale

Nei primi decenni del XII secolo il Sacro romano impero germanico fu conteso tra due famiglie: gli Hohenstaufen, signori di Svevia e di Waiblingen (da cui "ghibellini") ostili al papa, e i duchi di Baviera, i Welfen ("guelfi") favorevoli al pontefice. Nel 1131 divenne imperatore Lotario, dei Welfen, ma dopo la sua morte (1137) prevalse Corrado III degli Hohenstaufen grazie ai principi elettori tedeschi. Le due fazioni si scontrarono fino al 1152, quando venne eletto Federico I Barbarossa che pacificò la situazione, in quanto imparentato con gli Hohenstaufen e con i Welfen. L'Italia del Sud e la Sicilia, invece, erano sotto il regno Normanno.


Ricorda: nell'Italia settentrionale e centrale i Comuni appartenevano ai domini dell'impero, ma si autogovernavano.



Gli eventi


FEDERICO BARBAROSSA E LA GUERRA CON I COMUNI

Federico Barbarossa cercò di riprendere il controllo dei Comuni costringendoli ad accettare un podestà nominato da lui. Alcuni Comuni accettarono, altri si ribellarono, come Milano, che venne distrutta da Barbarossa nel 1162. A causa dell'ingerenza imperiale, molti Comuni si allearono con il papa Alessandro III e costituirono la Lega lombarda (1167): nel 1176 vinsero contro l'imperatore nella battaglia di Legnano. La pace di Costanza del 1183 sancì l'autonomia dei Comuni.  


Ricorda: Federico Barbarossa fece sposare il figlio Enrico VI di Svevia con Costanza d'Altavilla, erede al trono normanno. Il loro figlio Federico II di Svevia era sotto la tutela del papa Innocenzo III ed ereditò la corona di Sicilia, di Germania e nel 1220 quella di imperatore. 


FEDERICO II DI SVEVIA, STUPOR MUNDI

Federico II inaugurò un periodo di grande crescita culturale nel sud Italia e in particolare in Sicilia. Venne definito stupor mundi per la sua curiosità intellettuale. Nel 1231 concesse le Costituzioni melfitane, delle leggi scritte per tutti i sudditi. 


Ricorda: Federico II aveva promesso al papa di non unire le corone di Sicilia e Germania, quindi nel 1220 aveva lasciato il regno di Germania al figlio Enrico. Il papa temeva che unendo i regni, lo Stato della Chiesa sarebbe stato accerchiato e quindi minacciato. 


Col tempo i rapporti con il papato si incrinarono: Federico II tentò di acquistare potere nell'Italia settentrionale, dove si trovavano i Comuni autonomi, che si divisero tra guelfi, con il papa, e ghibellini, con l'imperatore. All'interno della stessa città le due fazioni si facevano guerra. Federico II venne scomunicato tre volte e morì nel 1250. 


Storia; Il Basso Medioevo; 1a media; Federico Barbarossa e Federico II



Le conseguenze

Alla morte di Federico II Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX, divenne re di Sicilia grazie al papa. Sconfisse i ghibellini nella battaglia di Benevento (1266) in Italia e giurò fedeltà al papa. I guelfi inizialmente lo sostennero, ma il suo regno si rivelò una delusione per le speranze di autonomia dei Comuni. Gli Angioini vennero sconfitti in Sicilia nel 1302 dagli Aragonesi: i primi mantennero il regno di Napoli, i secondi la Sicilia (pace di Caltabellotta). Gli Aragonesi erano intervenuti in aiuto dei Palermitani già durante la rivolta dei Vespri siciliani nel 1282.

Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
La rinascita dopo il Mille e le Repubbliche marinare

La rinascita dopo il Mille e le Repubbliche marinare

L'anno Mille: le migrazioni e i nuovi Stati in Europa

L'anno Mille: le migrazioni e i nuovi Stati in Europa

La nascita dei Comuni, Guelfi e Ghibellini

La nascita dei Comuni, Guelfi e Ghibellini

Lo scisma d'Oriente e la lotta per le investiture

Lo scisma d'Oriente e la lotta per le investiture

Test Salta Avanti

Federico Barbarossa e Federico II

Federico Barbarossa e Federico II

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Chi era Carlo d'Angiò?

Perché Federico II fu definito "stupor mundi"?

Perché nacque la Lega lombarda?