Home

Storia

La Grecia antica

L'ascesa della Macedonia e Alessandro Magno

L'ascesa della Macedonia e Alessandro Magno

Seleziona lezione

L'età del bronzo e il Mediterraneo


Video Esplicativo

Insegnante: Priscilla

Riassunto

L'ascesa della Macedonia e Alessandro Magno

​​In breve

Dopo la guerra del Peloponneso la Grecia perse la propria egemonia. Crebbe la potenza macedone, che in Alessandro Magno vide uno dei più grandi condottieri della storia. 



Il territorio

La Macedonia era un regno ai margini della Grecia non organizzato secondo il sistema delle poleis. Il territorio era montuoso, indicato soprattutto per l'allevamento.

In tredici anni di regno, invece, Alessandro Magno creò un impero che andava dalla Grecia all'India. 


Storia; La Grecia antica; 1a media; L'ascesa della Macedonia e Alessandro Magno

L'impero macedone



La società

La Macedonia era guidata da un re che risiedeva nella capitale, Pella. Gli abitanti erano sudditi, aristocratici compresi.

L'impero di Alessandro aveva un apparato amministrativo formato dagli aristocratici macedoni e da quelli dei territori conquistati. I matrimoni servirono per unire i popoli: Alessandro e i suoi generali sposarono principesse persiane.  



La cultura

I Macedoni erano visti dai Greci come barbari senza cultura. Filippo avviò la crescita culturale della Macedonia per apparire ai Greci in modo diverso: il figlio Alessandro fu educato da Aristotele.

Alessandro sostenne la fusione tra cultura greca e cultura orientale: il periodo che va dalla sua morte (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (31 a.C.) è detto ellenismo e consiste proprio nella diffusione di questo tipo di cultura. L'ellenismo fu un'epoca di grande sviluppo culturale (vissero in questo periodo Archimede, Eratostene, Euclide, Epicuro) e commerciale.



Gli eventi


LA GRECIA DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO

La guerra del Peloponneso indebolì la Grecia e sancì l'egemonia di Sparta, che tuttavia durò pochi decenni. Sparta, infatti, non aveva la forza culturale ed economica per comandare la Grecia, inoltre doveva sedare le rivolte degli iloti e frenare l'avanzata dei Persiani in Asia Minore. Nel 386 a.C. Sparta firmò con la Persia la pace del Gran Re o di Antalcida: i Persiani riconobbero l'egemonia di Sparta sulla Grecia, che lasciò l'Asia Minore alla Persia. 

Alcune poleis si ribellarono a Sparta: Tebe nel 379 a.C. restaurò la democrazia grazie ai generali Pelopida ed Epaminonda. La città fondò la Lega beotica, e nel 371 a.C. sconfisse Sparta nella battaglia di Leuttra e conquistò la Messenia. Sparta perse l'egemonia. Nel 362 a.C. Tebe vinse a Mantinea contro Spartani e Ateniesi, ma uscì indebolita dal conflitto.


L'ASCESA DELLA MACEDONIA

Nel 360 a.C. Filippo divenne re di Macedonia. Egli estese l'influenza macedone sulla Grecia, ponendosi come pacificatore dei conflitti e non come sovrano. Ateniesi e Tebani si opposero a Filippo, anche grazie alle orazioni di Demostene contro il re (Filippiche). Nel 336 a.C. i Macedoni vinsero contro i Greci a Cheronea.


Ricorda: Filippo fondò la Lega di Corinto per controllare le poleis greche a cui concesse autonomia. 


L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO

Nel 336 a.C. Filippo fu ucciso. Divenne re suo figlio, Alessandro, che nel 335 a.C. rase al suolo Tebe, che si era ribellata, e attaccò la Persia vincendo sul fiume Granico e a Isso (333 a.C.). Nel 332 a.C. Alessandro conquistò la Siria, il Libano e l'Egitto, dove fondò Alessandria. Alessandro era clemente verso i popoli che si sottomettevano, mentre puniva quelli che opponevano resistenza. 

Nel 331 a.C. a Gaugamela i Persiani furono definitivamente sconfitti. L'imperatore Dario III scappò e venne ucciso dal satrapo Besso. Alessandro vendicò Dario e divenne il nuovo re di Persia.

Negli anni successivi Alessandro si spinse fino in India (fiumi Indo e Idaspe), vincendo e sottomettendo molti popoli.

Nel 324 a.C. tornò in Persia, perché l'esercito non volle continuare, e affidò allo storico Nearco l'esplorazione delle coste tra India e Egitto.

Nel 323 a.C. a trentatré anni Alessandro Magno ("il grande") morì di malattia.



Le conseguenze

Alla morte di Alessandro l'impero si divise in regni ellenistici indipendenti: l'Egitto sotto la dinastia tolemaica, la Macedonia sotto gli Antigonidi, il regno di Pergamo sotto gli Attalidi, di Battriana, quello di Siria sotto i Seleucidi.

Storia; La Grecia antica; 1a media; L'ascesa della Macedonia e Alessandro Magno

I regni ellenistici

  In questi regni, divisi, il greco divenne lingua comune, e si diffuse la cultura greco-orientale dell'ellenismo.

Leggi tutto

Impara con le Basi

Durata:
L'Atene di Pericle e la guerra del Peloponneso

L'Atene di Pericle e la guerra del Peloponneso

La Persia e le guerre persiane

La Persia e le guerre persiane

Sparta e Atene

Sparta e Atene

La nascita della polis

La nascita della polis

Test Salta Avanti

L'ascesa della Macedonia e Alessandro Magno

L'ascesa della Macedonia e Alessandro Magno

Prova Finale

Crea un account per iniziare gli esercizi

FAQ - Domande frequenti

Quali erano i regni ellenistici?

Quanto durò il regno di Alessandro Magno?

Cosa si intende per "ellenismo"?