Il verbo like e le sue forme
Like + ing: cosa ti piace e cosa non ti piace fare
Il verbo essere e le sue forme
Il verbo avere e le sue forme
Can e can't e i livelli di abilità
Il Present Simple
Il Present Continuous
Il Past Simple: verbo essere e risposte brevi
Aggettivi e pronomi possessivi e genitivo sassone
Gli aggettivi dimostrativi
There is, There are e le loro forme
Avverbi ed espressioni di frequenza
Aggettivi comparativi e superlativi
La differenza tra nomi countable e uncountable
Pronomi oggetto
Wh-questions e wh-words
Salutare e presentarsi
Numeri e colori
I membri della famiglia
Gli animali: selvatici e domestici
I numeri ordinali, le decine e le date
Materie e giorni della settimana
Che ore sono? Espressioni per parlare dell'ora
Cibi e pasti: colazione, pranzo e cena
Le attività del giorno: mattina, pomeriggio, sera
Sport: verbi e lessico
Paesi e nazionalità
Luoghi della città e preposizioni di luogo
Chiedere e fornire indicazioni
Nomi di cibo e come chiedere i prezzi
Problemi di salute: nomi, verbi e forma imperativa
Abbigliamento e caratteristiche fisiche
Le attività del tempo libero
Mezzi di trasporto e preposizioni di movimento
Professioni e ambizioni lavorative
Crea un account per iniziare gli esercizi
Le risposte brevi si possono dare con Yes, o No, seguiti da soggetto e Past Simple del verbo to Be in forma affermativa o negativa (intera o contratta).
Le domande con il Past Simple del verbo to Be si formano ponendo il verbo, in forma affermativa o negativa contratta, al primo posto, seguito da soggetto e poi dal resto della frase.
Normalmente, il Past Simple si forma aggiungendo al Present Simple la desinenza -ed; mentre per i verbi irregolari (di cui fa parte anche to Be, essere) bisognerà far riferimento alla seconda voce del paradigma.
Il Past Simple è il tempo verbale che si usa per far riferimento alle azioni concluse. In italiano corrisponde al passato prossimo, al passato remoto o all' imperfetto.
Beta