Iniziare a studiare è difficile, soprattutto se devi farlo per una materia che non ti piace proprio per niente. Ma non preoccuparti, non sei solo/-a: capita a tutti! In questo articolo imparerai come affrontare il problema e riceverai consigli e suggerimenti per rendere il compito in classe un successo nonostante tutto.
A volte il metodo dell’insegnante e il tuo modo di apprendere non vanno d’accordo. In questo caso, non concentrarti sul modo in cui l’insegnante spiega ma sugli obiettivi di apprendimento, poi lavoraci su a casa.
Tieni i tuoi obiettivi sempre a mente, e riportali alla memoria quando fai fatica a sederti alla scrivania e a iniziare a studiare. Chiediti perché lo fai e che vantaggi potrebbe portarti in futuro.
Prima di iniziare a studiare, metti insieme tutto il materiale sull’argomento e dagli un'occhiata, poi dividilo in parti più piccole per non sentirti sopraffatto/-a dalla mole di cose da fare. La cosa fondamentale in questa fase è una e una soltanto: devi essere onesto con te stesso/-a sulla tua velocità di apprendimento e la tua motivazione. Nella pianificazione, ricordati di aggiungere anche le pause! Il cervello ne ha bisogno per organizzare e processare le nuove informazioni.
1. Chiediti perché non ti piace la materia
Per affrontare un problema il primo passo è comprenderlo. Scrivi nero su bianco i motivi per cui un materia non ti piace o ti risulta particolarmente difficoltosa. Cancella quelli su cui non puoi influire in nessun modo. Ad esempio, potrebbe non piacerti particolarmente l’insegnante, o fare fatica a trovare l’argomento interessante, o magari hai preso qualche brutto voto e fai fatica a trovare la motivazione.2. Vai alla radice del problema
Adesso che hai individuato i motivi, pensa a come potresti risolverli. Se, ad esempio, trovi noioso o complicato memorizzare vocaboli in un'altra lingua, ascolta delle canzoni, stampane i testi e impara le parole.A volte il metodo dell’insegnante e il tuo modo di apprendere non vanno d’accordo. In questo caso, non concentrarti sul modo in cui l’insegnante spiega ma sugli obiettivi di apprendimento, poi lavoraci su a casa.
3. Poniti degli obiettivi realistici
Se fai fatica a prendere voti alti, ricalcola i tuoi obiettivi in modo che siano realistici e ottenibili. Non puoi avere il massimo dei voti in tutte le materie, tutti abbiamo i nostri punti deboli e i nostri punti di forza!Tieni i tuoi obiettivi sempre a mente, e riportali alla memoria quando fai fatica a sederti alla scrivania e a iniziare a studiare. Chiediti perché lo fai e che vantaggi potrebbe portarti in futuro.
4. Crea un piano di studio
Per evitare lo stress e non essere troppo sotto pressione, crea il tuo piano di studio personalizzato. In questo modo, puoi organizzare meglio il tuo tempo e lavorare in maniera più motivata e concentrata.Prima di iniziare a studiare, metti insieme tutto il materiale sull’argomento e dagli un'occhiata, poi dividilo in parti più piccole per non sentirti sopraffatto/-a dalla mole di cose da fare. La cosa fondamentale in questa fase è una e una soltanto: devi essere onesto con te stesso/-a sulla tua velocità di apprendimento e la tua motivazione. Nella pianificazione, ricordati di aggiungere anche le pause! Il cervello ne ha bisogno per organizzare e processare le nuove informazioni.