Blog
Evulpo ti mantiene aggiornato sul mondo della scuola e sulle ultime tendenze e scoperte nel campo dell'apprendimento.
Le strategie di supporto sono tutte quelle tecniche che ti sostengono durante l’apprendimento. Grazie al loro contributo, crei le condizioni per studiare in modo efficace e senza distrazioni. Solitamente si distinguono in strategie di supporto esterne e interne: nel primo caso i fattori che influenzano lo studio vanno cercati nei comportamenti personali, come dormire e concedersi delle pause. Nel secondo caso, bisogna porre l’attenzione su fattori esterni come il luogo in cui si studia o su piccoli accorgimenti organizzativi. Curioso di saperne di più? In questo articolo andremo a fondo della questione.
Il periodo che precede una verifica importante può essere piuttosto estenuante. Si è esposti infatti ad un’enorme quantità di stress: occorre impegnarsi per studiare ogni giorno, con la paura costante di non superare la prova, rischiando di trascurare altri ambiti della propria vita come amici, famiglia e hobby personali. In questo articolo troverai alcuni consigli su come gestire al meglio lo stress pre-compiti in classe, riuscendo comunque a prepararti al meglio.
Tutti conoscono le cosiddette liste di cose da fare: i compiti e i vari impegni vengono annotati, ordinati e infine felicemente spuntati una volta completati. Ma hai mai sentito parlare di liste di cose da non fare? In questo articolo scoprirai cosa sia esattamente un elenco di cose da non fare, come crearne uno e quali vantaggi comporti.
Lo stress è un aumento della tensione fisica e mentale che può verificarsi prima o durante una situazione di disagio, ad esempio un esame, e può influire sulla nostra salute. Pertanto, è importante che voi genitori siate al fianco dei vostri figli e delle vostre figlie in situazioni di stress, così da poter offrire loro il massimo sostegno possibile. Sebbene lo stress abbia un significato diverso per ognuno di noi e si esprima in modo diverso, può essere gestito con alcuni metodi. In questo articolo troverete alcuni consigli su come aiutare vostro/-a figlio/-a ad affrontare e ridurre lo stress.
Le strategie di controllo sono tecniche che ti aiutano a monitorare, rivedere, valutare e regolare i tuoi processi e progressi di apprendimento, in modo da poter pianificare, controllare e osservare meglio il percorso scolastico e valutare e riflettere sui tuoi successi. In altre parole, mostrano se il modo in cui studi stia funzionando o se sia necessario apportare dei cambiamenti. In breve, rendono visibile il tuo apprendimento e mostrano l’efficacia dei metodi adottati.
Per poter dare il meglio di sé a scuola, gli/le adolescenti devono seguire una dieta sana ed equilibrata. Ma cosa intendiamo esattamente per stile di vita sano e a quali fattori dobbiamo prestare particolare attenzione, soprattutto tra i/le giovani? Per rispondere a queste e ad altre domande, abbiamo intervistato il dottor Charles Etterlin, esperto pediatra e direttore di sihldoc4kids a Zurigo (Sihlcity).
Non è facile trovare un metodo di studio che si adatti bene a qualsiasi studente. Questo perché che ognuno di noi ha capacità diverse, ed è fondamentale rendersene conto. Alcuni/-e riempiranno i loro quaderni di grafici e illustrazioni, altri/-e ancora leggeranno ad alta voce. C’è anche chi, invece, ha bisogno di esperienze concrete per interiorizzare il materiale. Questo articolo ti spiegherà come capire il tuo stile di apprendimento e le conseguenze che comporta.
Imparare il vocabolario è un passaggio tanto fondamentale quanto ostico quando si affronta una lingua straniera. Esistono però dei metodi che semplificano notevolmente il lavoro. Oltre alla semplice ripetizione si possono creare delle connessioni tra i vocaboli, organizzarli per famiglie o ricorrere al “metodo 1-2-3”. Vuoi saperne di più? In questo articolo parliamo di 6 metodi per imparare in maniera efficace il vocabolario di una lingua straniera!
Chi non l'ha mai provato: la lista delle cose da fare si allunga sempre di più e gli esami sono dietro l'angolo, eppure sei un campione mondiale nell'evitare e rimandare compiti importanti come lo studio. Invece di passare l'intera giornata alla scrivania ad affrontare problemi o a studiare, le persone preferiscono incontrare gli amici o passare il tempo in altri modi. Per questo motivo è fondamentale creare un piano di studio per non perdersi nel caos.
Il miliardario Elon Musk e molte altre persone di successo dicono di fare grande utilizzo del cosiddetto metodo "timeboxing". Ma cosa c'è veramente dietro questa tecnica di gestione del tempo? In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per valutare se può fare al caso tuo.
Ti è mai capitato di dover assolutamente lavorare ad un progetto, o studiare per una verifica, e non riuscire a concentrarti in alcun modo? Di distrarti in continuazione, specialmente utilizzando il cellulare? Non ti preoccupare, è una situazione più comune di quanto tu creda. In questo articolo scoprirai alcune app gratuite che possono aiutarti a rimanere concentrato/-a e a studiare in modo efficace e continuo.
Svolgere regolarmente i compiti e studiare è fondamentale per l’apprendimento efficace di bambini/-e e ragazzi/-e. Inoltre, abitua a lavorare in modo indipendente e strutturato. Pertanto, è importante scegliere il posto giusto per svolgere queste attività e creare un ambiente di apprendimento ideale.
“Studygram" è una parola composta da "study", ovvero studio, e "Instagram". L'idea alla base è quella di gestire una pagina Instagram in cui si postano informazioni inerenti al proprio percorso di studi, condividendo consigli e trucchi per lo studio e creando una comunità per motivare gli altri e per rimanere motivati. Combinando l'apprendimento con la creatività, i vari compiti diventeranno più interessanti e coinvolgenti, affrontandoli da un’altra prospettiva.
I quesiti a scelta multipla sono una tipologia di esercizio spesso presente all’interno delle verifiche. Di solito viene posta una domanda o un'affermazione per la quale si devono scegliere una o più risposte. È simile a giocare a "Chi vuol essere milionario?" a scuola, ma la ricompensa non è certamente la stessa! Questo tipo di test è molto veloce ed efficace per verificare le conoscenze. Tuttavia, non è sempre così facile come sembra, poichè è necessario leggere molto materiale in poco tempo e prendere decisioni rapidamente. Anche in università o durante l'esame teorico di guida entrano in gioco esercizi a scelta multipla.
Cosa ci spinge a fare quello che facciamo? Sono fattori esterni o interni? Spesso soffermarsi sul capire cosa ci motivi a studiare, lavorare, praticare uno sport può essere utile per analizzare al meglio le nostre attività. Quale differenza c’è se studio matematica per passione o per un buon voto?
I colori rendono la vita più bella, che sia per i vestiti, il trucco, la pittura o anche per aiutare l'apprendimento! Infatti, la creazione di codici colore rende l'apprendimento più divertente e coinvolgente. Può essere di grande aiuto, ad esempio, per scrivere una bozza, analizzare un testo, prendere appunti o creare flashcard per l’apprendimento del lessico. Ma come si fa? Come organizzarsi per non creare confusione? In questo articolo scoprirai come usare i colori a tuo vantaggio nel corso della tua carriera scolastica.
Gli esami a libro aperto sono esami nei quali sono consentiti vari ausili durante lo svolgimento della prova. Ad esempio, è possibile portare con sé un riassunto o dei libri da consultare. Questi tipi di esami sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, dato che spesso, con le lezioni online, ci si è dovuti affidare alle verifiche da remoto. Ma non è questo l'unico motivo per cui è importante conoscerli. All’università, per esempio, sono frequenti i test in cui bisogna raccogliere molte informazioni in poco tempo. Il fatto che sia consentito l'uso di ausili non significa che l'esame sarà un gioco da ragazzi! Al contrario, mentre gli esami normali si concentrano sulla memorizzazione e sul ricordo, gli esami a libro aperto si concentrano su un aspetto diverso degli argomenti spiegati: gli studenti di solito devono valutare, analizzare o riassumere le informazioni piuttosto che ricordarle semplicemente. Le strategie descritte di seguito contribuiranno a migliorare le prestazioni negli esami a libro aperto.
La diagnosi di ADHD (Disturbo da deficit dell'Attenzione e Iperattività) può essere molto drastica per chi ne è affetto e può scatenare paure e incertezze, soprattutto all'inizio. Tuttavia, può essere molto utile affrontare l'argomento per lavorare insieme, trovare delle soluzioni e liberarsi dai pregiudizi. È importante sapere che nessuno ha alcuna "colpa". Oggi sono disponibili anche diverse opzioni di supporto e di trattamento per aiutare chi ne riceve la diagnosi a condurre una serena quotidianità. Nell'articolo che segue scoprirai cos'è esattamente l'ADHD, cosa significa la diagnosi per la famiglia e quale impatto possa avere sul percorso scolastico.
Capita a tutti di dover affrontare una materia che proprio non riesce a coinvolgerci, con la quale sembra proprio di non avere speranze. Affrontarla è esasperante e spesso si evita di studiare fino all'ultimo giorno, per poi faticare e sbagliare comunque moltissime domande durante la verifica. Matematica, grammatica, inglese: c’è quasi sempre un argomento che preferiremmo non vedere mai. Ma invece di imparare man mano, e tappare i buchi quando si presentano, è importante prendersi il tempo necessario e affrontare il tutto in modo strutturato. In questo articolo troverai alcuni consigli utili per riuscire ad affrontare argomenti difficili, o semplicemente che non ti appassionano!
Apprendimento a distanza, e-learning, lezioni online: sono termini che, da qualche anno a questa parte, stanno prendendo sempre più spazio nel modo in cui istruiamo le nuove generazioni, e sono entrati a tutti gli effetti nel sistema scolastico. Questo articolo intende fare chiarezza e mostrare in quale modo sia possibile studiare con l’aiuto di Internet.
Il metodo SEL è stato inventato dal campione francese di memoria Sébastien Martinez. L'obiettivo è allenare la nostra memoria a ricordare un certo numero di elementi per un lungo periodo. Come? Basta creare una storia. Leggi questo articolo per scoprire come fare!
Al giorno d'oggi, molti bambini/-e e giovani ricevono lezioni private, ma quando sono davvero utili? Come capire quando è necessario avere un tutor? Quali sono le ragioni dietro alle difficoltà nell’apprendimento? Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Le strategie organizzative fanno parte delle cosiddette strategie cognitive di apprendimento, ovvero quei metodi che ti aiutano a comprendere e organizzare il materiale didattico in modo efficace, rendendolo così più facile da apprendere. Una buona pianificazione è essenziale per raggiungere questo obiettivo! In questo articolo imparerai a pianificare in modo ottimale il tuo tempo e i contenuti didattici che apprendi quotidianamente.
Oltre a quelle organizzative, anche le strategie di elaborazione fanno parte delle strategie di apprendimento cognitivo, ossia quelle tecniche che aiutano a padroneggiare il materiale didattico. Il loro obiettivo è quello di assorbire, elaborare e memorizzare il contenuto dell'apprendimento nel modo più efficace possibile, così da poterlo ricordare per molto più tempo. In questo articolo presentiamo otto strategie di elaborazione.
Brutti voti nonostante lo studio costante? Senti di star già dando il massimo ma non ottieni i risultati sperati? Forse questo articolo ti aiuterà ad adattare e ottimizzare la tua strategia di apprendimento! Imparare non è solo questione di disciplina e perseveranza, ma anche di tecnica, organizzazione e pianificazione. In questo articolo troverai una panoramica delle diverse strategie di apprendimento e di esercizio, in modo che tu possa studiare in modo più efficace e intelligente.
Per studiare in maniera adeguata, è importante sapere creare dei buoni riassunti, utili e chiari. Scrivere riassunti aiuta soprattutto nell'apprendimento a distanza, ma non solo: è un'ottima pratica in generale, perché parafrasando un testo con parole tue è più facile memorizzare i concetti chiave. In questo articolo troverai alcuni consigli per riassumere nel miglior modo possibile.
A scuola, nel lavoro o nella vita privata: è quasi certo che la necessità di scrivere dei testi si presenti alla tua porta, ed è quindi importante che questi risultino chiari e comprensibili a tutti/-e. Negli anni '70, i ricercatori dell'Università di Amburgo hanno esaminato i fattori che rendono un testo facile da comprendere. Hanno così sviluppato il cosiddetto “Indice di leggibilità", grazie al quale si possono individuare quattro criteri per definire la comprensibilità di un testo. In questo articolo imparerai a scrivere un buon testo sulla base di tali criteri.
Che cos'è esattamente la procrastinazione? La parola viene dal latino e significa “rimandare a domani”. Si può procrastinare a scuola, al lavoro o in attività quotidiane, come fare il bucato o prendere un appuntamento dal dentista. Di per sé, non è niente di grave. Ma se la procrastinazione comincia ad avere conseguenze negative sull’umore o sulla motivazione, allora è il momento di intervenire. In questo articolo scoprirai le cause della procrastinazione e imparerai alcune strategie per affrontarla.
Prendere bene appunti non è affatto semplice. A volte cerchiamo di annotare troppo e non riusciamo a tenere il passo, altre volte scriviamo senza struttura e non riusciamo più orientarci quando li rileggiamo; altre ancora, ci distraiamo e perdiamo il filo del discorso. In questo articolo, imparerai ad evitare che tutto ciò accada per diventare un/-a professionista nel prendere appunti.
C’è un modo per imparare più facilmente? Come fare a concentrarsi e ad accelerare l’apprendimento? In questo articolo troverai 10 consigli per imparare a studiare in modo più efficiente.
A fine quadrimestre rischiamo di arrivare al limite: dormiamo troppo poco, ci stressiamo e perdiamo la grinta di cui abbiamo bisogno per studiare efficientemente. In quest’articolo imparerai 7 strategie per attraversare il periodo di verifiche e interrogazioni con successo.
Quando si tratta di studiare e di apprendere, purtroppo, non esiste una soluzione unica che va bene per tutti. Non avere un metodo ben preciso, però, può risultare frustrante. Trovarne uno che funzioni è importante e può farti risparmiare un sacco di grattacapi.
Hai letto un libro all’inizio dell’estate e ora del test a settembre ti ricordi talmente poco che devi ricominciare da capo? Con il metodo SQR3 sarai in grado di comprendere i testi in profondità e avrai tutti gli strumenti per mantenere i concetti assimilati sempre freschi nella memoria.
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito un groppo alla gola, o abbiamo perso improvvisamente la concentrazione, anche a scuola, magari prima o durante un compito in classe importante. Queste sensazioni spiacevoli sono spesso causate dallo stress. In questo articolo imparerai cos’è lo stress e come gestirlo e, perché no, ridurlo.
Fai fatica ad addormentarti durante i periodi di studio intenso e questo sta cominciando ad avere un impatto negativo sul tuo apprendimento? Si tratta di un problema diffuso, ma, prima di ricorrere a misure drastiche come l’assunzione di sonniferi, prova queste strategie naturali che faranno bene sia al corpo che alla mente.
Ti sembra di essere troppo impegnato/-a o troppo stanco/-a per fare sport? Allora stai facendo un errore! Lo sport, infatti, energizza e aiuta a studiare in modo più efficace. Leggi questo articolo per saperne di più.
Quali sono le caratteristiche fondamentali di un sonno sano? E puoi davvero migliorare il tuo processo di apprendimento attraverso una serie di dormite ben riuscite? In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande.
Iniziare a studiare è difficile, soprattutto se devi farlo per una materia che non ti piace. Ma non preoccuparti, non sei solo/-a: capita a tutti! In questo articolo imparerai come affrontare lo studio di una materia che non ti piace e riceverai consigli e suggerimenti per rendere il compito in classe o l’interrogazione un successo nonostante tutto.
Che leggere ti piaccia o meno, ti toccherà affrontare testi scritti per tutta la vita, e non si scappa. Che sia a scuola, al lavoro o nella vita quotidiana, incontrerai documenti, pagine di testo, testi da leggere per diverse ragioni pratiche, di cultura, di conoscenza. In questo articolo, ti diamo piccoli suggerimenti su come approcciare e leggere un testo scritto in maniera efficiente e comprendendo a fondo.
Soprattutto nei periodi di stress, è importante mantenere il sangue freddo per non perdere tempo, commettere errori nello studio o addirittura apprendere informazioni sbagliate. In questo articolo scoprirai gli errori che gli studenti e le studentesse commettono più frequentemente ed imparerai ad evitarli.
Alcune persone imparano meglio con strategie visive, mentre altre prediligono strategie uditive. Ma esiste anche un terzo stile di apprendimento, detto cinestetico. In questo articolo scoprirai se sei uno studente o una studentessa cinestetico/-a e, in tal caso, come sfruttare al meglio questa tua potenzialità.
Sei alla ricerca di un metodo di apprendimento adatto alle tue esigenze? Vuoi cambiare il modo in cui prendi gli appunti per prepararti a una verifica? Ti presentiamo cinque metodi diversi ma ugualmente utili per prendere appunti che cambieranno il tuo approccio all'apprendimento!
Un gruppo di studio è un buon modo per rivedere gli argomenti di studio tra compagni e compagne di classe e prepararsi a un esame importante. Ma funziona solo se i compiti vengono assegnati con largo anticipo e se si concordano alcune regole! In questo articolo scoprirai quali sono i vantaggi di un gruppo di studio, quali regole devono essere stabilite affinché un gruppo di studio possa essere produttivo e quando è utile formarne uno.
Quando si studia, si elaborano e si immagazzinano nel cervello molte informazioni contemporaneamente. Spesso succede che l'energia, la concentrazione o la memoria diminuiscano durante i periodi di studio più intensi. Di conseguenza, è importante mantenersi in salute per favorire il processo di apprendimento. In questo articolo scoprirai quali cibi possono aiutarti a mantenere il tuo corpo e il tuo cervello in perfetta forma.
A scuola, sempre più studenti e studentesse utilizzano il tablet durante le lezioni. Questi dispositivi, solitamente costosi, offrono nuove possibilità di apprendimento e nuovi strumenti per prendere appunti e risolvere esercizi. Ma sono davvero utili questi dispositivi? E quali sono i vantaggi del tablet rispetto al portatile tradizionale?
Oggi esistono numerose applicazioni che possono aiutarti a organizzarti, a pianificare lo studio e a imparare. Alcune aumentano le prestazioni, altre invece le ostacolano. In questo articolo troverai un elenco di app davvero utili che ti consigliamo di includere nella tua routine di studio.
Lo studio può richiedere molto tempo e fatica. Quindi, se dobbiamo studiare, tanto vale farlo bene. Non c'è niente di peggio che cercare di imparare per ore e ore e poi dimenticare tutto. In questo articolo troverai 5 errori che gli studenti spesso commettono durante lo studio e che sono da evitare a tutti i costi.
Ci sono tre elementi essenziali alla base dell’apprendimento di una lingua straniera. Innanzitutto, è necessario conoscere un po’ di vocabolario. Per usare correttamente le parole imparate, dovrai poi imparare la grammatica corrispondente. E infine, per interiorizzare una lingua è necessario dedicarle del tempo. In questo post troverai alcuni consigli e trucchi pratici che ti aiuteranno a imparare altre lingue.
Negli ultimi anni, l'apprendimento di vocaboli in altre lingue è diventato un problema per molti studenti. Ciò è dovuto al fatto che la memoria ha perso parte della sua importanza a causa della digitalizzazione: oggi tutti hanno in tasca uno smartphone con accesso a internet. Numeri di telefono, indirizzi, date, appuntamenti, tabelle di moltiplicazione... non abbiamo più bisogno di memorizzare nulla di tutto ciò, perché possiamo trovare le informazioni di cui abbiamo bisogno in pochi secondi. Ma è un bene o un male?
I videogiochi e i giochi online sono diventati parte integrante della vita dei giovani. In Europa, fino al 70% di ragazzi e ragazze gioca a Fortnite, FIFA, Grand Theft Auto (GTA), Minecraft e molti altri. (James, 2018). Tuttavia, la maggior parte di questi “nativi digitali” va ancora a scuola, e molti genitori temono che i videogiochi siano incompatibili con l'apprendimento. Le loro preoccupazioni sono giustificate? Quale influenza ha il gioco sul rendimento scolastico e sul processo di apprendimento dei giovani?
Esistono due tipi di persone: quelle che non possono studiare con la musica e quelle che non riescono a studiare senza. Esiste un modo giusto o sbagliato? Ascoltare la musica mentre si studia rende più difficile l'apprendimento o, al contrario, lo facilita? In questo articolo esamineremo i pro e i contro dell'ascoltare musica durante lo studio.
Brutti voti in matematica? evulpo è qui per aiutarti! Non solo molti studenti/-esse, ma anche molti/-e insegnanti vivono nella convinzione che la matematica sia una materia difficile, nella quale o sei bravo/-a, oppure è meglio lasciar perdere. In realtà, e noi di evulpo siamo convinti/-e di questo, tutti/-e possono acquisire una buona comprensione della matematica, seguendo alcune strategie. L’importante è capire come la matematica ragioni e si sviluppi, e i consigli che troverai di seguito faranno sicuramente al caso tuo.
Hai mai sentito parlare di Notion? SI tratta di una piattaforma che consente di prendere appunti, pianificare progetti e fissare obiettivi, in maniera chiara e dettagliata. Notion non serve solo per gestire impegni scolastici o lavorativi, ma può dare una mano ad organizzare anche la propria vita privata. In questo articolo scoprirai cosa sia esattamente Notion e in cosa può esserti utile.
Protezione dei dati
Noi e terze parti, come alcuni dei nostri fornitori di servizi, utilizziamo cookie e tecnologie simili per fornire i nostri servizi, personalizzare i contenuti e monitorare il comportamento degli utenti. Facendo clic su "Accetta i cookie" o su "Accetta solo i cookie necessari", l'utente accetta le condizioni menzionate sopra (per saperne di più, consulta la nostra informativa sulla privacy). Informativa sulla privacy